2923 CAM-CAMP

TALDO / melodramma in tre atti / tratto / dalle istorie fiorentine / del 1600 / posto in musica dal maestro / Lucio Campiani / mantovano / da rappresentarsi nel teatro Sociale / di Mantova / la primavera 1852

ed. Mantova, L. Caranenti [1852]; 19,5x12,5; pp. 50 atti 3 ill. front.

teatro Mantova, Sociale, primavera 1852

libr. [Boldrini L.] MAN mus. Campiani Lucio

pers. 1. Jacopo Salviati duca di S. Giuliano 2. Veronica de' principi Cibo sua moglie 3. Taldo popolano artigiano 4. Caterina 5. Ruffo Stinghello 6. Padre Andrea solitario 7. Lucio valletto del duca — Artigiani, artigiane, barcaiuoli e donne del popolo, dame e cavalieri amici del duca Salviati, le ancelle della Carità, lanzichenecchi, guardie svizzere ai servigi dei Medici int. Zambellini Giovanni (1), Ruggero Antoniolli Laura (2), Tamari Giuseppe (3), Ruggero Adele (4), Schiavi Giovanni (5), Benfatti Gaetano (7)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Per MAN Iª rappr. 19 maggio, per ES 29 maggio. Alle pp. 3-6 Avvertimento dell'autore: «Per debito di riverenza al forte ingegno che innanzi a me tolse a soggetto di racconto la duchessa di S. Giuliano [...]» (probabile allusione al romanzo Veronica Cybo, duchessa di San Giuliano di Francesco Domenico Guerrazzi); una nota a p. 48 informa che le «convenienze sceniche» hanno persuaso l'autore a cambiare l'azione del finale, sicché l'ultima battuta (della duchessa) è mutata da «[...] Mirala [la testa recisa di Caterina], / essa rotola al tuo piè» in «[...] Mirala [Caterina morta] / fredda, esanime al tuo piè». L'atto II è diviso in due parti, ognuna con propria numerazione di scene.