2965 CAM-CAMU

[LA DU BARRY]
G. Antona Traversi—E.Golisciani / LA DU BARRY / tre quadri ed epilogo / musica di / Ezio Camussi

ed. Milano, Edoardo Sonzogno 1911; stab. grafico Matarelli; 19x13; pp. 68 parti 3+epilogo ill. copertina

libr. Antona Traversi Giannino, Golisciani Enrico mus. Camussi Ezio

pers. 1. Il duca di Brissac colonnello delle guardie del re (ten.) 2. Zamòr mulatto, intendente del castello di Luciennes (bar. drammatico) 3. Il conte Jean du Barry cognato della contessa Du Barry (bar. brillante) 4. Il cancelliere Maupeou (bar.) 5. Cazotte novellista (basso cantante) 6. D'Aiguillon ministro di stato (basso) 7. Greive pubblico accusatore (basso) 8. Nicolet capocominco della compagnia del "Boulevard du Temple" (basso comico) 9. Il guardiano dell'abazia di Pon—aux—dames (basso comico) 10. La Du Barry (sopr. lirico) 11. La pittrice Lebrun (mezzosopr.) 12.-13. Due paggi (mezzosopr.) 14.-15. Due giovani capraie (mezzosopr.) 16. La duchessa di Grammont, 17. La marescialla di Mirepoix, 18. Diderot, 19. Beaumarchais, 20. Luigi XV, 21. Il segretario Lebel, persone che non parlano 22. Un fanciullo 23. Il giudice di pace 24.-25. Due uffiziali municipali di Luciennes Cori: comici, gentiluomini e dame della corte, valletti, staffieri, palafrenieri, affiliati a società segrete, novizie dell'abazia di Pont—aux—Dames, sansculottes, donne del popolo; comparse: musici di corte, bracchieri, famigli, addetti al seguito della caccia, gendarmi

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Lirico, [7 novembre] 1912.  Iª ed. ass.  Per ES e DEUMM libretto di Camillo Antona Traversi.