3004 RISTAMPE CAN-CAR

MORTEDO / dramma lirico in tre atti / da rappresentarsi / nell'Imp. regio teatro alla Scala / l'autunno 1847

ed. Milano, Valentini [1847]; 16,1x10; pp. 28 atti 3

teatro Milano, Scala, autunno 1847 [25 novembre] GATTI—TINTORI

libr. [Lauzières Achille de] mus. Capecelatro Vincenzo

pers. 1. Il duca d'Ervèira 2. Elmira 3. Mortedo 4. Bruno 5. Matilde 6. Un magistratoGentiluomini, damigelle, armigeri, masnadieri, borghesi, contadini, popolo int. Corsi G.B. (1), Hayez Caterina (2), Musich Eugenio (3), Bennati C. (4), Ruggeri Teresa (5)

scen. Fontana Carlo macch. Ronchi Giuseppe cost. (propr., Rovaglia Pietro; dir., Felisi Antonio; capisarti, Zamperoni Luigi, Veronesi Paolo)

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1845.  Iª ed. in R.  A p. 2 avvertenza del musicista, a p. 4 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Panizza Giacomo, «primo violino capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eug., «maestro istruttore dei cori» Cattaneo Antonio; attrezzista, Croce Gaetano; «editore e proprietario dello spartito e del libro» Ricordi G. (su striscetta incollata, sovrapposta alla dicitura «editore della musica»).