3016 | CAP-CAPE |
GIUL. FLAVIO CRISPO / tragedia da cantarsi / nel celebre teatro Grimani / in S. Gio. Grisostomo / nelle notti carnovalesche / MDCCXXII / offerita / ad / eccellentissimo senatore
ed. Venezia, Marino Rossetti 1722; 16,5x11; pp. 6 n.n.+62 atti 5
teatro Venezia, S. Giovanni Grisostomo, carnevale 1722
libr. [Pasqualigo Benedetto] mus. Capello Giovanni Maria
pers. 1. Arsimene 2. Fausta 3. Crispo 4. Imperad. 5. Clearco 6. Costanzo 7. Arsace int. Cuzzoni Francesca (sopr.) (1), Tesi Vittoria (contr.) (2), Bernacchi Antonio (contr.) (3), Berenstadt Gaetano (contr.) (4), Ossi Giovanni (sopr.) (5), Fabri Annibale Pio (ten.) (6), Barbieri Antonio (ten.) (7)
scen. Mauro Gioseffo, Mauro Romoaldo
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Probabilmente mutilo di due cc., come si desume da SARTORI e ALM, le cui schede menzionano un sonetto di dedica firmato Merindo (in GIORGETTI VICHI Marindo) Fesanio P. A. (Pasqualigo). A p. 5 n.n. «machina»: «Globo celeste col movimento delle sfere. Le quattro parti principali del mondo rappresentate da le loro deitadi, fiumi ed altri particolari attributi»; in ultima p., prima del coro finale, si ripete la «machina» e «Intrecciasi ballo di diverse nazioni col suono e col canto». L'imperatore (il personaggio n. 4) è Costantino. Arie stampate in corsivo; vari passi virgolati.