3017 | MIRO-MONE |
I RIVALI GENEROSI / drama per musica / da rappresentarsi nel teatro dell'illustriss. Pub- / blico di Reggio in occasione della fiera / l'anno MDCCX / dedicato all'altezza serenissima / di / Rinaldo I / duca di Reggio, Modona ecc.
ed. Reggio, Ippolito Vedrotti 1710; 16,3x10,4; pp. 62 atti 3 ded. «gl'interessati nel drama» a Rinaldo I in data 29 IV 1710 ill. front., fregi; lettera ornata
teatro Reggio, Pubblico, fiera 1710
libr. [Zeno Apostolo] mus. Capello Giovanni Maria, Monari C., Pistocchi F. A.
pers. 1. Belisario capitan generale di Giustiniano imperatore 2. Olindo, 3. Ormonte, prencipi greci rivali nell'amore di Elpidia 4. Elpidia principessa di Puglia, amante d'Olindo 5. Vitige re de' Goti, amante di Elpidia 6. Rosmilda figlia di Vitige, e poi amante d'Ormonte 7. Alarico confidente di Vitige, amante di Rosmilda int. Franceschini Gio. Batt. (1), De Grandis Francesco (2), Carboni Gio. Battista (3), Durastanti Margherita (4), Ruberti Gio. Battista (5), Augusti Angiola (6), Raimondini Geminiano (7)
scen. Galli Francesco detto Bibiena, Spaggiari Pellegrino cor. Le Vesque
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Capello, Monari e Pistocchi. Iª ed. in R. («seconda impressione»). Iª rappr. ass. Venezia, S. Salvador, 1697, con musica di Marc'Antonio Ziani; ripreso a Firenze, carnevale 1698, col tit. Belisario in Ravenna ovvero I rivali generosi. Di Capello è il III atto, di Monari il I, di Pistocchi il II (GROVE). Per quanto riguarda la Iª ass. veneziana, una ristampa (assente in SARTORI e ALM) è segnalata da GALVANI, che la dice «senza variante alcuna» (p. 98). A p. 5 Argomento: soggetto tratto «[...] dal Sigonio e dal Trissino nel suo poema dell'Italia liberata [...]»; a p. 6 protesta, a p. 10 indicati i musicisti (senza menzione dei rispettivi contributi) e lista dei ballerini. Capello compare nella forma Cappelli.