3018 | CAP-CAPE |
IL VENCESLAO / dramma eroico / per musica / da rappresentarsi in Parma / nel teatro di Corte / nella primavera dell'anno MDCCXXIV / consacrato all'A. S. / D. Antonio / Farnese / principe di Parma ecc.
ed. Parma, Giuseppe Rosati [1724]; 17x10,4; pp. 68 atti 5 ded. «gl'interessati» ad A. Farnese ill. front.; fregi; lettere ornate
teatro Parma, t. di Corte, primavera 1724
libr. [Zeno Apostolo] mus. Capello Giovanni Maria
pers. 1. Venceslao re di Polonia 2. Casimiro suo figliuolo 3. Alessandro altro suo figliuolo 4. Lucinda regina di Lituania 5. Ernando generale e favorito di Venceslao 6. Erenice principessa polacca discendente dagli antichi re di Polonia 7. Gismondo capitano delle guardie, confidente di Casimiro int. Paita Gio. (1), Pacini Andrea detto il Luchesino (2), Algieri Angiola (3), Bordoni Faustina (4), Pasi Antonio (5), Tesi Vittoria (6), Tozzi Antonina (7); intermezzi: Ongarelli Rosa, Restorini Antonio
scen. Righini Pietro cost. Canziani Gio.
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Capello. Iª rappr. ass. Venezia, S. Giovanni Grisostomo, carnevale 1703, con musica di Carlo Francesco Pollarolo; ripreso a Napoli, S. Bartolomeo, carnevale 1726, con musica di Giovanni Porta e col tit. La Lucinda fedele. Rappr. a Parma con gli Intermezzi di Vespetta e Pimpinone (SARTORI). Stando a BELLINABRIZIPENSA, l'a. di Lucinda Priva del suo compagno (I 7) corrisponde a un'a. dell'Ipermestra (I 4) di Vivaldi, Firenze, Pergola, 1727. A p. 5 Argomento, a p. 6 protesta.