3034 CAPO-CAPU

OBEIDE ED ATAMARE / dramma per musica / di Andrea Leone Tottola / da rappresentarsi nel real teatro di S. Carlo / la sera de' 4 novembre 1803 / festeggiandosi / il glorioso nome di S. M. / la regina / ed alla real maestà / di / Ferdinando IV / nostro amabilissimo sovrano / dedicato

ed. Napoli, stamp. Flautina 1803; 15,4x9; pp. 47 atti 2 ded. Lorenzo D'Amico a Ferdinando IV in data 4 XI 1803 ill. front.

teatro Napoli, S. Carlo, 4 novembre 1803

libr. Tottola Andrea Leone mus. Capotorti Luigi

pers. 1. Obeide figlia di Soffrane, allevata nella corte di Persia, amante d'Indatir 2. Indatir signore di un paese della Scizia 3. Atamare principe di Ecbatana nella Media, amante di Obeide 4. Soffrane vecchio scita, stato generale de' Persiani e ritirato nella sua canizie fra gli Sciti 5. Sulma sorella d'Indatir, amica di Obeide 6. Gianvir scita, confidente d'Indatir 7. Ircano medo, seguace di Atamare — Coro di sciti e persiani; donzelle sciti, popolo e truppa scita, esercito persiano int. Eckarth Eufemia (prima donna seria assoluta) (1), Velluti Gio. Battista (2), Crivelli Gaetano (3), Sambati Pietro (4), Vergé Felice (5), Saini Domenico (6)

scen. Chelli Domenico macch. Smiraglia Lorenzo cost. Buonocore Michele, Buonocore Teresa cor. (dei balli, Gioja Gaetano)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Segue il ballo Gl'Orazj e Curiazj, musica di Cimarosa; a p. 47 citato il secondo ballo Feste campestri.  Iª ed. ass.  A p. 5 Argomento, a p. 39 lista dei ballerini. Registrato da CL e RI col tit. Obedde ed Alamaro.