3040 CAPP-CAPR

[ARDOINO D'IVREA]
Sac. Prof. Geremia Cappelli / ARDOINO D'IVREA / dramma storico / in / quattro atti con prologo / e cori musicati / rappresentato la prima volta / nel convitto della Calza l'anno 1903

ed. Firenze, Scuola tip. Salesiana s.a.; 18,5x10,6; pp. XI+108+8 atti 4+prologo ded. G. Cappelli a Alfonso M. Mistrangelo

libr. Cappelli Geremia mus. [Cappelli Geremia?]

pers. prologo: 1. Ardoino marchese d'Ivrea 2. Winfrido conte di Novara, vassallo e confidente d'Ardoino 3. Ansprando capo della guardia palatina e scudiero del marchese 4. Olderico Manfredi march. di Torino, emulo d'Ardoino 5. Aleramo march. di Monferrato, nemico poi fautore d'Ardoino 6. Ottone march. di Verona, rivale d'Ardoino 7. Oberto conte d'Alba 8. Arnolfo arcivescovo di Milano, fautore di Enrico II, nemico di Ardoino 9. Piero vescovo conte di Vercelli, 10. Richero vescovo conte di Como, 11. Aimaro vescovo d'Ivrea, nemici d'Ardoino da lui espulsi dalle loro sedi 12. Anselmo pastore 13. Teomiro suo figlio (fanciullo) 14. Ottorino supposto suo figlio (fanciullo) 15. Un monaco del santuario di Fruttuaria 16. Un romito (conte Badoero)Turbe di altri millenari e seguaci de' grandi feudatari (dietro le scene); dramma: 17. Ardoino marchese d'Ivrea 18. Winfrido conte di Novara 19. Ansprando scudiero del re 20. Maurizio castellano 21. Ottorino fanciullo 22. Aleramo marchese di Monferrato 23. Guglielmo di S. Benigno abate di Fruttuaria 24. Arnolfo conte vescovo di Milano 25. Olderico Manfredi marchese di Torino 26. Ottone marchese di Verona 27. Adalberto marchese di Toscana 28. Oberto conte d'Alba 29. Piero conte vescovo di Vercelli 30. Richero conte vescovo di Como 31. Aimaro conte vescovo d'Ivrea 32. Umberto Biancamano connestabile di Borgogna e ambasciatore di Enrico II 33-34. Due cavalieri che non parlano — Rappresentanti delle città libere e delle repubbliche marittime

oss. [R.] Iª rappr. Firenze, Convitto della Calza, 1903. Non è certo che Cappelli abbia composto la musica. Le 8 pp. finali contengono la musica dei sette cori (per il resto, testo in prosa). Alle pp. VII-XI componimenti poetici, firmati Ch. A. Bonardi, che illustrano ogni atto del dramma.  Iª ed. ass.?  Incipit dei pezzi cantati: Sul'Alpe di Cador (prologo 1), Recordare, Jesu pie (prologo 5), Corriam! s'arresti il barbaro (I 8), Viva Ardoino! Ardoino (II 3), Tu lux refulge sensibus (III 1), All'alto Creator (III 7), Fortis juventus, virtus audax bellica (IV 6). Alle pp. V-VI Base storica del dramma e Macchina del dramma, alle pp. 95-108 Note storiche. ling. lat. (prologo 5, III 1, IV 6)