3054 CAPP - CAPR

IL GENIO DELL'ARMONIA AUSPICE AI VOTI DEL GENIO FILARMONICO E DEL GENIO ROMANO / cantata a tre voci / per la fausta esaltazione / al trono pontificio / della santità di N.S. / papa Pio VIII / felicemente regnante / eseguita / dall'Accademia Filarmonica romana / l'anno VIII dalla sua fondazione / parole del Cav. P. E. Visconti / socio Filarmonico / e di altre accademie

ed. Roma, Mercuri e Robaglia 1829; 25,5x17,2; pp. 33 parti 2 ded. Alberto Longhi, presidente dell'Accademia, a Pio VIII

teatro Roma, Accademia Filarmonica, [20 dicembre 1829] GROVE1

libr. Visconti Pietro Ercole mus. Capranica Domenico, Costaguti L., Donizetti G.

pers. 1. Genio dell'Armonia 2. Genio Filarmonico 3. Genio Romano Coro di popolo romano e seguaci dell'Armonia int. Testa Paolina (1), Angelini Pietro (2), Sardi Nicola (3)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Di Capranica sono r. e a. del Genio Romano Cingi di nuovi allori // Qual dal fonte il fiume scende // Del cielo è dono (con coro, I 1), I 2 (r. Genio Romano-Genio Filarmonico), I 3 (coro Il nembo disparve, r. e duetto Genio Filarmonico-Genio dell'Armonia Oh come il Roman Genio // Ma già più dolci palpiti); II 2 (r. e a. del Genio Filarmonico Quanti voti felici e ridenti // Nella stagion d'aprile, con coro), II 3 (r. e a. del Genio dell'Armonia Mite ad un tempo e forte // Nuova sembianza); di Costaguti sono: coro Splende del dì più fulgido (I 1), I 4 (r. e terzetto dei tre Geni Dilegui l'affetto // Fra' suoi dubbi smarrito se teme), II 1 (coro Della felice riva), coro Dell'Armonia pensoso (II 3); di Donizetti è l'ultima scena (r. e terzetto dei tre Geni I voti l'amore // Ceda de' nostri accenti // Santo amor, giustizia e pace). A p. 7 lista dei coristi, a p. 8 lista degli orchestrali; «direttore della musica» Capranica Domenico, «direttore dell'orchestra e primo violino» Costacuti Vincenzo. Il secondo musicista compare nella forma Costaguti a p. 8 (nell'elenco dei musicisti), e nella forma Costacuti in calce ai suoi pezzi. Altra copia in R.