3082 | CARA |
IL PARIA / melodramma tragico / in due atti / poesia di Gaetano Rossi / musica del maestro Carafa / da rappresentarsi / nel gran teatro / La Fenice / nel carnovale dell'anno 1826
ed. Venezia, Casali 1826; 17,6x11; pp. 56 atti 2
teatro Venezia, Fenice, carnevale 1826 [4 febbraio] MAN
libr. Rossi Gaetano mus. Carafa Michele
pers. 1. Akebare gran bramano 2. Idamore capo della tribù de' Guerrieri 3. Zarete padre d'Idamore 4. Alvaro portoghese 5. Empsaele bramano 6. Neala figlia d'Akebare 7. Mirza sacerdotessa Coro: bramani, guerrieri, capi di tribù varie, fachiri, dervis, popolo, coloni vari; statisti: ministri del tempio, soldati vari, sacerdotesse, donzelle, fanciulli int. Cosselli (1), signora Lorenzani (2), Donzelli (3), Binaghi (4), Mombelli (6), Lang (7)
scen. Bagnara Francesco macch. Zecchini Antonio cost. Aliprandi Giuseppe cor. (del ballo, Clerico Francesco)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Rappr. con il ballo Matilde e Malek-Adel (GIRARDIROSSI). A p. 3 Alcuni cenni su i paria, in cui si trascrive, nella traduzione in versi del Prof. Barbieri, uno squarcio dal «famoso Paria» del «celebre signor De La Vigne» (è la tragedia di Casimir Delavigne Le paria, Parigi, Odéon, 1821, probabile fonte del presente libretto); «maestro direttore dell'opera e capo d'orchestra» Cammerra Antonio, «maestro al cembalo e direttore de' cori» Carcano Luigi; attrezzista, Gallina Pietro.