3090 VARI AUTORI T-Z

I TRE COSCRITTI / melodramma in due parti / da rappresentarsi / nel reale Albergo de' Poveri / a' 12 del 1858 / nella faustissima ricorrenza / nell'anniversario / di sua maestà il re (N.S.)

ed. Napoli, stamp. Strada Nuova de' Pellegrini 1857; 17,7x12; pp. 36 atti 2 ded. L. E. Bardare a Filippo Pucci, governatore militare dell'Albergo de' Poveri

teatro Napoli, Albergo de' Poveri, 12 gennaio 1858

libr. Bardare Leone Emanuele mus. Caravano Giuseppe, De Rosa G., Palmieri F., Tonti A., Troylo G. H.

pers. 1. Ruggiero vecchio fittaiuolo 2. Carlo figlio di lui 3. Alfredo figlio adottivo di Ruggiero 4. Andrea zio di 5. Pacifico contadino 6. Il barone di Clairac generale 7. Roberto sergente — Contadini, soldati, coscritti int. Serrafino Francesco (1), Vitale Michele (2), De Stilo Francesco (3), Cammarota Luigi (4), Vescovo Luigi (5), Luciveri Vincenzo (6), Gaudioso Gennaro (7)

scen. Romito Giuseppe macch. Carlucci Adamo

oss. [R.] Iª rappr. ass.; testo con prosa; manca in FLORIMO.  Iª ed. ass.  Di Caravano è la musica di I 5-6; di De Rosa la musica di II 3, 5, 7; di Palmieri la musica di I 8; di Tonti la musica di I 1-3, II 1-2, 10; di Troylo la musica di I 12-13. «Primo violino direttore dell'orchestra» Porro Giuseppe, «direttore della musica e dei concerti» Zoboli Giovanni, «dir. della messa in scena e dei concerti» Grandillo Raffaele.