3093 | CARB-CARI |
RAFFAELLO D'URBINO / libretto per / l'opera / in quattro atti / di due cambia-scena ciascuno / secondo gli scritti dell'erudito tedesco / J. D. Passavant / in tre volumi pei tipi di F. A. Brockhaus a Lipsia / col titolo Raphael Santi / sein Leben und sein Werke / la scena poi di Giuditta nell'atto III / è stata tolta dalla vecchia / leggenda / della sibilla del Peterlato / parole del professore Carboni Raffaello / musica del maestro * * / * questo è quello che si domanda per sapere
ed. Napoli, Luigi Gargiulo 1870; libraio Giuseppe Marghieri; Urbino, libraio Elpidio Righi; 17,7x11,1; pp. 159 (69-153) atti 4
libr. Carboni Raffaello mus. [Carboni Raffaello]
pers. 1. Fornarina (primo sopr.) 2. Maria Bibiena (da) (secondo sopr.) 3. Santacroce (contr.) 4. Raffello Santi (ten.) 5. Bibena (da) Bernardo Dovizio cardinale di Santa Maria in Portico (bar.) 6. Medici (de') Giulio arcivescovo di Firenze poi cardinale camerlengo di S.M.C. (basso cantante) 7. Gentilina Santi cugina di Raffaello e sua dama di casa, 8. Baviera Omobono apparatore dei modelli e particolarmente addetto al servizio di Fornarina, (mimi) Cori: donzelle, ancelle-modelli ed acquarole trasteverine, patrizi, popolani, monsignori, preti, frati, chierici, svizzeri della guardia papale
oss. [R.] Probabilmente non rappresentata. Altro tit. La Fornarina ossia Raffaello d'Urbino (dalla seconda di copertina di La campana della Gancia, v. 3092). Iª ed. ass.? Precede il ballo omonimo (pp. 5-68); a p. 155 sonetto-martelliano. Alle pp. 156-157 elenco dei trenta pezzi musicali della collana «La Ceciliana», Napoli, G. Del Monaco e F. Girard 1870; alle pp. 158-159 elenco delle pièces di Lo scotta - o - tinge. In copertina, tit. Raffaele d'Urbino e lista dei librai. Altra ed. del testo in Lo scotta - o - tinge, I, Roma, Ermanno Loescher; Napoli, Felice Perrucchetti 1872, pp. 505-587.