310 | AN-AND |
LA PRINCIPESSA FILOSOFA ossia IL CONTRAVVELENO / commedia / ridotta ad uso melodrammatico / da rappresentarsi / nel magnifico teatro / dell'Accademia Filarmonica / di Verona / la primavera 1807
ed. Verona, Pietro Bisesti [1807]; 17,5x11,5; pp. 48 atti 2 ded. ad Isabella Tiene
teatro Verona, Filarmonico, primavera 1807
libr. [Sografi Simeone Antonio] mus. Andreozzi Gaetano
pers. 1. Donna Teodora sorella di D. Riccardo 2. Don Cesare principe d'Urghel 3. Gianetto veneziano, secretario e confidente di D. Teodora 4. Donna Elena cugina di D. Teodora 5. Don Gastone principe di Bearne 6. Don Riccardo principe di Barcellona 7. Finetta damigella di corte Paggi che non parlano int. Vinci Marianna (1), Gentili Serafino (2), Bonfanti Luigi (3), Monti De Cesaris Teresa (4), Camola Valentino (5), Ferrari Paolo (6), Perelli Margherita (7)
scen. Ederle Carlo cost. Buratto Federico detto Argentini
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, [6 ottobre] 1794. Per CL e RI Iª rappr. Napoli, 1790. «Maestro al cembalo» Bugniotti Luigi. In SARTORI manca l'ed. napoletana, mentre figura l'ed. veneziana del 1794, da ritenersi Iª ed. ass. ling. ven. (ruolo di Gianetto)