3105 CARB-CARI

IL TIGRANE / dramma per musica / da rappresentarsi in Bergamo / nel carnevale dell'anno 1753 / dedicato / agl'illustriss. ed eccellentiss. signori / Galeazzo / Dondi Orloggio / podestà / Nicolò Erizzo P. / capitanio

ed. Bergamo, Giovanni Santini 1753; 13,8x8,2; pp. 58 atti 3 ded. l'impr. a G. Dondi Orologio e N. Erizzo ill. fregi; lettere ornate

teatro Bergamo, carnevale 1753

libr. [Silvani Francesco, Goldoni Carlo] mus. Carcani Giuseppe

pers. 1. Mitridate 2. Tigrane 3. Cleopatra 4. Apamia 5. Oronte 6. Clearte int. Ciprandi Ercole (1), Rottigni Angelo (2), Deb Anna Chiara (3), Tagliabò Elena (4), Ronchetti Regina (5), Priorini Antonio (6)

scen. Brignoli, Federici cor. (dei balli, Giusani Domenico)

oss. [R.] Iª rappr. (del rimaneggiamento goldoniano) con musica di Carcani, Milano, Regio Ducale, [6 febbraio] 1750.  Ms. della Iª ed. in R.  Iª rappr. ass. del rimaneggiamento goldoniano, Venezia, S. Giovanni Grisostomo, 1741, con musica di Giuseppe Arena (Iª rappr. del testo di Silvani, Venezia, S. Salvador, 1691, con musica di M.A. Ziani e col tit. La virtù trionfante dell'amore e dell'odio; v.). Del primo rifacimento della Virtù trionfante (con questi personaggi, salvo Idaspe in luogo di Clearte), dovuto a P.A. Bernardoni (Vienna, Favorita, 1710, con musica di Antonio Bononcini e col tit. Tigrane re d'Armenia), Goldoni riprese «[...] i personaggi e si ricordò qualche particolare», ma ebbe sott'occhio specialmente il libretto (con Clearte) rappr. a Napoli, S. Bartolomeo, 1729, con musica di Hasse (ORTOLANI, XXXIII, pp. 311-312 e SARTORI); Clearte compare già nel libretto di Roma, Capranica, carnevale 1724, con musica di B. Micheli, A. Vivaldi e N. Romaldi e col tit. La virtù trionfante dell'amore e dell'odio overo Il Tigrane (SARTORI). Vari inserti metastasiani: a .di Apamia (I 9; quarto verso ritoccato) Dal labro che t'accende (Adriano in Siria, I 1); a. di Oronte (I 10) Non fidi al mar che freme (Demetrio, II 10); a. di Tigrane (III 3; seconda strofa variata) Vicino a quel ciglio (Galatea, II); il solo incipit dell'a. di Oronte (II 6) La bella mia nemica (Angelica, II); si segnala qui un'a. metastasiana non indicata in 534: l'a. di Tigrane (III 3) Potria fra tante pene (Achille in Sciro, II 5). II 18 reca per errore il n. 13. A p. 7 Argomento, a p. 12 lista dei ballerini.