3106 CARB-CARI

IL TRIONFO DELLA GLORIA / componimento drammatico / cantato in musica / in occasione del solenne / giuramento di fedeltà / prestato / alla sacra reale cattolica maestà / di / Elisabetta / Farnese / duchessa di Piacenza e / di Parma ecc. / dalle comunità suddite, ministri e vassalli / umiliato alla medesima maestà sua / dalla comunità / di Piacenza

ed. Piacenza, Bazacchi s.a.; 20x15; pp. 16 parti 3 ill. fregi; lettera ornata

teatro Piacenza, [1731]

libr. Giovenazzi Bonaventura mus. Carcani Giuseppe

pers. 1. La Gloria 2. Genio d'Italia 3. Trebbia 4. TempoCoro

oss. [R.] Iª rappr. ass. L'occasione del componimento è il giuramento di fedeltà di uno dei figli di Elisabetta al momento di salire al trono. Deve trattarsi di Carlo, asceso al soglio ducale nel 1731 (poi re di Napoli e di Spagna) e non del fratello Filippo, perché, quando quest'ultimo salì a sua volta sul trono di Parma (1749), il padre Filippo V di Spagna era già morto, mentre dal libretto si evince che al momento della rappr. entrambi i genitori del nuovo duca erano ancora vivi.  Iª ed. ass.  Inicpit: Più bel giorno avventuroso. Per MGG, GROVE e DEUMM, Iª rappr. 8 novembre 1745 (la base comune è BUSSI).