3117 RISTAMPE MARCELLO A-Z

[CONCERTO VOCALE E ORCHESTRALE DI MUSICA ITALIANA]
Augusteo / Municipio di Roma / Regia Accademia di Santa Cecilia / XX / (507 dalla fondazione dei concerti) / domenica 25 marzo 1917, alle ore 4 pom. prec. / CONCERTO VOCALE E ORCHESTRALE DI MUSICA ITALIANA / diretto da / Bernardino Molinari / col concorso di / Giuseppe Kaschmann

ed. Roma, Cooperativa tip. Manuzio [1917]; 24,5x15,2; pp. 11

teatro Roma, Augusteo, 25 marzo 1917

libr. Giustiniani Girolamo Ascanio mus. Carissimi Giacomo, Lotti A., Marcello B., Monteverdi C., Paisiello G.

int. Kaschmann Giuseppe (basso), Mancia Maria Pia (sopr.), Pozzi Maria (contr.), Bergamini Lamberto (ten.)

oss.  Di Carissimi si esegue a. Piangete, ad una voce con accompagnamento d'organo; di Lotti Spirto di Dio, madrigale a 4 voci; di Marcello Salmo secondo, per soli, coro (contr. e bassi) e orchestra su testo di Giustiniani (Donde cotanto fremito); di Monteverdi Sonata sopra "Sancta Maria" per coro all'unisono ed orchestra; di Paisiello Te Deum laudamus per quartetto di solisti, due cori e orchestra. All'organo, Traversi Antonio; al clavicembalo, Carnevali Vito; maestro del coro, Casolari Emilio.