3124 | CARL-CARO |
LA GIOVENTÙ DI ENRICO V / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / nella primavera dell'anno / 1819
ed. Napoli, tip. Flautina 1819; 15,7x9; pp. 44 atti 2
teatro Napoli, Nuovo sopra Toledo, primavera 1819
libr. [Tarducci Filippo] mus. Carlini Luigi
pers. 1. Il principe Errico 2. Il conte Rocester 3. Eduardo 4. Capitano Coop 5. Bettina 6. Milady Clara 7. William cameriere del principe Cortigiani, garzoni di taverna int. Guglielmi Giacomo (1), Tamburrini Antonio (2), De Rosa Luigi (3), Luzio Gennaro il giovane (4), Brizzi Carolina (5), Romitz Luigia (6)
scen. Rossi Francesco macch. Sacchetto Vincenzo cost. Bozzaotra Niccola
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Carlini. Testo con prosa. Librettista desunto dalla ripresa con musica di Pacini (Roma, Valle, 1820; v.); testo diverso dall'omonimo di Romani (Milano, Scala, 1834, con musica di Mercadante; v.). Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Napoli, Nuovo, 1815, con musica di Ferdinand Hérold. Soggetto tratto da La jeunesse de Henry V di Alexandre Vincent Pineu Duval (Parigi, François, 1806). «Primo violino e direttore dell'orchestra» Guida Gaetano. Il personaggio n. 1 è nel testo Enrico.