316 AN-AND

IL SEDESCLAVO / dramma per musica / di Michelangelo Prunetti / accademico Quirino / da rappresentarsi nel nobile / teatro d'Alibert / detto / delle Dame / il carnevale dell'anno 1805

ed. Roma, Michele Puccinelli [1805]; 15,5x8,7; pp. 36 parti 2

teatro Roma, Dame, carnevale 1805 [3 febbraio] MAN

libr. Prunetti Michelangelo mus. Andreozzi Gaetano

pers. 1. Sedesclavo re di Dalmazia, padre di 2. Slavizza sposa segreta di 3. Cresimiro generalissimo delle reali truppe dalmatine 4. Zuanimira confidente della suddetta 5. Murcimiro consigliere del re 6. Svetorado figlio del re di Mesia, promesso sposo di Slavizza — Coro di grandi del regno num. 16; Almo, figlio di Cresimiro e di Slavizza, ministri del tempio n. 4, guardie reali num. 6, soldati dalmatini num. 24, prigionieri slavi num. 10, che non parlano int. Saini Domenico (1), Persichini Clementina (2), Velluti Gio. Battista (3), Benedetti Anna (4), Beccari N. (5), Sodran Pietro (6)

scen. Tasca Luigi cost. Marchesi Federico cor. (dei balli, Cappelletti Giuseppe)

oss. [R.] Iª rappr. ass. A p. 5 citati i balli La disfatta di Dario o sia La generosità di Alessandro e Le vendemmie o sia Chi la fa l'aspetta.  Iª ed. ass.  A p. 2 citazione dalle Rivoluzioni del teatro musicale di Stefano Arteaga, a p. 3 Argomento: soggetto tratto «nella massima parte [...] dal celebre ballo posto sulle scene romane l'anno scorso dal sig. Lorenzo Panzieri»; «primo violino» Landoni Giovanni.