3186 CARUSO A-Z

GIUNIO BRUTO / dramma per musica / da rappresentarsi / nel nobilissimo teatro / delle Dame / l'anno 1785 / dedicato / a sua eccellenza la signora principessa / donna / Leopolda Khevenhuller / Metsch Ruspoli

ed. Roma, Luigi Vescovi 1785; 15,5x9; pp. 46 atti 3 ded. Gaspare Gaj impr. a L. Khevenhiller Metsch Ruspoli ill. front.; lettera ornata

teatro Roma, Dame, 1785 [carnevale] MAN

libr. [Pindemonte Giovanni?] mus. Caruso Luigi

pers. 1. Giunio Bruto console romano 2. Tito suo figlio 3. Tullia figlia del re Tarquinio 4. Aronte ambasciatore di Porsenna re toscano 5. Marzia dama romana 6. Massimo tribuno militare — Littori, senatori, popolo int. Ansani Giovanni (1), Porri Francesco (2), Galeazzi Tomasso (3), Ballelli Antonio (4), Batasti Giuseppe (5), Sironi Diego (6)

cost. Mori Giuseppe, Damora Vincenzo cor. (dei balli, Ricciardi Domenico)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  In SARTORI due drammi omonimi: il primo di librettista ignoto, Londra, Haymarket, 1781, con musica di diversi; il secondo di Eschilo Acanzio P. A. (Giovanni Pindemonte; per FRANCHI1 è il nostro poeta), Verona, Accademia Filarmonica, 1781, con musica di Cimarosa (entrambi con gli stessi personaggi, salvo Proculus o Procolo in luogo di Massimo). A p. 5 Argomento, a p. 6 citati i balli Giasone e Medea (musica di Giuseppe Horbman) e Il tutor Trompet, con lista dei ballerini; a p. 8 Protesta.