3194 RISTAMPE CARUSO A-Z

IL MATRIMONIO IN COMEDIA / farsa per musica / a cinque voci / da rappresentarsi nel teatro / di Cingoli / nel carnevale del 1785 / dedicato / alla rispettabilissima / nobiltà / di detta città

ed. Macerata, Luigi Chiappini e Antonio Cortesi [1785]; 17,8x10; pp. 48 parti 2 ded. F. Comandini alla nobiltà di Cingoli ill. front.; fregi

teatro Cingoli, carnevale 1785

libr. [Palomba Giuseppe?] mus. Caruso Luigi

pers. 1. Madama Sofonisba giovane allegra e bizzarra, portata a vivere alla parigina, che abita in casa di D. Ipocrate 2. Cavalier Gelsomino alquanto sciocco e facile ad innamorarsi, fuggito dalla casa paterna a motivo di una cantatrice, poi amante corrisposto di madama Sofonisba 3. Don Ipocrate medico ignorante, che affetta ancor esso il costume francese per divenire sposo di madama Sofonisba 4. Donna Irene nipote di don Ipocrate ed amante di D. Tritemio 5. Don Tritemio medico prattico di don Ipocrate, che presume scienza, ma è ignorante al pari del maestro int. De Vecchis Niccola (1), Signoretti Francesco (2), Rossi Antonio (3), Tomassetti Francesco (4), Volpini Antonio (5)

macch. Landini Lorenzo

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Caruso, Roma, Capranica, 1782.  Possibile Iª rappr. ass. Napoli, Fiorentini, 1781, con musica di Guglielmi e col tit. Le nozze in commedia. A p. 5 Protesta e citati i balli La pastorella sorpresa dagli assassini ed assistita dai cacciatori e I molinari provenzali subornati da un dragone ubriaco; «direttore dell'opera» Comandini Francesco, «direttore dell'orchestra» Marchetti Filippo, «direttore dei balli» Mei Silvestro. ling. fr. (I 3), cinese (II 4), ted. (II 13)