3212 CARV-CASA

LA NITTETI / dramma per musica / da rappresentarsi / nel / nobilissimo teatro / delle Dame / il carnevale dell'anno 1766 / dedicato / al Genio di Roma

ed. Roma, Ottavio Puccinelli [1766]; libraio Lorenzo Corradi; 14,8x8,5; pp. 60 atti 3 ded. gli "interessati" al Genio di Roma ill. fregi; lettera ornata

teatro Roma, Dame, carnevale 1766 [febbraio] FRANCHI1

libr. [Metastasio Pietro] mus. Carvalho João de Sousa

pers. 1. Amasi re d'Egitto, padre di Sammete 2. Sammete amante corrisposto di Beroe 3. Beroe pastorella 4. Nitteti principessa egizia, amante occulta di Amenofi 5. Amenofi sovrano di Cirene, amante occulto di Nitteti ed amico di Sammete 6. Bubaste capitano delle guardie reali int. Tibaldi Giuseppe (1), Gallieni Giuseppe (2), Tochi Giovanni (3), Banchi Cosimo (4), Santi Pietro (5), Perella Francesco (6)

scen. Orta Pietro (pittore, Mangoni Pietro) cost. Rosa Andrea, Brogi Carlo (ricamatore, Grondoni Lazzaro) cor. (dei balli, Salomoni Francesco detto di Vienna)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Carvalho.  Iª rappr. ass. Madrid, Buen Retiro, 23 settembre 1756, con musica di Niccolò Conforto. Nella dedica: «[...] opera dell'insigne poeta cesareo [...]». L'a. di Amenofi (II 9) Son qual per mare ignoto è tratta dall'Olimpiade (III 5). A p. 4 Argomento, a p. 6 lista dei ballerini, alle pp. 6-7 brevissima descrizione del primo ballo («rappresentasi la gara nel corso di Atalanta e d'Ippomene») e citato il secondo ballo I cacciatori burlati dalla zingane; a p. 7 Protesta: «Ciò che [il direttore del presente dramma] ha dovuto per commodo del teatro e della musica aggiungere o mutare è tolto fedelmente dall'autore stesso dell'opera negli altri suoi drammi, cantate ecc.»; a p. 39 (II 10) sorta di rasura (con totale perdita del testo), evidentemente dovuta allo strappo d'un foglietto incollato (interamente perduto) con a. sostitutiva di a. agg. di Bubaste; «inventore e direttore degli abbattimenti» Togni Silvestro. Il musicista compare nella forma Giovanni Souza.