324 AN-AND

LA VIRGINIA / dramma per musica / da rappresentarsi / in Genova / nel teatro da S. Agostino / il carnovale dell'anno 1787 / dedicato / alle nobilissime dame / e / nobilissimi cavalieri

ed. Genova, stamp. Gesiniana [1787]; 18x11,6; pp. 55 atti 3 ded. Angiolo Bentivoglio impr. alle dame e ai cavalieri

teatro Genova, S. Agostino, carnevale 1787

mus. Andreozzi Gaetano

pers. 1. Virginia donzella romana 2. Icilio sposo destinato a Virginia 3. Lucio Virginio padre della medesima 4. Appio Claudio decemviro 5. Tullia sorella di Publio 6. Publio cliente d'Appio Claudio — Soldati, littori int. Morigi Margherita (1), Bedini Domenico (2), Ghisani Giacomo (3), Vannini Giambatista (4), Zolla Felicita (5), Panizza Pompilio (6)

scen. Bertani Carlo, Caccianiga Carlo macch. Isola Paolo cost. Calegari Natale cor. (dei balli, Ricciardi Domenico)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Andreozzi. Per FÉTIS Iª rappr. Roma, Argentina, 1787; non registrata da INDICE a Roma.  Iª ed. in R.  Iª rappr. ass. Firenze, Pergola, autunno 1785, con musica di Angelo Tarchi (per MAN è la Iª con musica di Andreozzi); ripresa a Firenze, Intrepidi, primavera 1788, con musica di Andreozzi e col tit. La caduta dei decemviri (MAN e SARTORI); rappr. a Roma, Dame, carnevale 1786, con musica di Gioacchino Albertini (SARTORI). Per C e MAN libretto di Luigi Romanelli. A p. 5 argomento, a p. 7 lista dei ballerini, a p. 8 citati i balli Il Gengiskan conquistator della Cina e Lo scultore inglese. Il nome di Andreozzi è accompagnato dal soprannome Jomellino. Soggetto tratto dalla Caduta dei decemviri di Stampiglia.