3254 CASE-CASTA

PARIDE / dramma per musica / da rappresentarsi nel real teatro di S. Carlo / nella sera de' 12 gennaio 1806 / per festeggiare / gli anni dell'augusto monarca / delle Due Sicilie / Ferdinando IV

ed. Napoli, stamp. Flautina 1806; 15,3x9; pp. 48 atti 2 ded. "i cavalieri direttori" a Ferdinando IV ill. front.

teatro Napoli, S. Carlo, 12 gennaio 1806

mus. Casella Pietro

pers. 1. Priamo re di Troja, padre di Creusa e d' 2. Alessandro sotto nome di Paride, amante d' 3. Enone ninfa del monte Ida 4. Creusa destinata sposa di Paride 5. Eumede principe del sangue, amante di Creusa ed amico di Paride 6. Cleante capitano delle guardie reali — Coro di nobili troiani, atleti, sacerdoti, guardie reali int. Galli Filippo (1), Velluti Gio. Battista (2), Fischer Teresa (3), Menghini Teresa (4), Röesler Alessandro (5), Tassini Giuseppe (6)

scen. Chelli Domenico macch. Smiraglia Lorenzo cost. Buonocore Teresa, Buonocore Michele cor. (dei balli, Panzieri Lorenzo)

oss. [R.] Iª rappr. ass.? Segue il ballo Zemira e Azor (pp. 43-48); a p. 48 citato il secondo ballo Il fantasma.  Iª ed. ass.?  Per CL e D Iª rappr. 1790. Per ES libretto di Francesco Muazzo (Venezia, S. Giovanni Grisostomo, 1720, con musica di Orlandini; v.), ma al confronto i due testi risultano diversi. A p. 5 Argomento, a p. 42 lista dei ballerini. Il musicista compare nella forma Caselli.