3255 CASE-CASTA

VIRGINIA / melodramma serio / in due atti / del Sig. Luigi Romanelli / da rappresentarsi / sul R.o teatro alla Scala / nel carnevale dell'anno 1812

ed. Milano, Società tip. de' Classici Italiani [1811]; 16,5x10,5; pp. 59 atti 2

teatro Milano, Scala, carnevale 1812 [26 dicembre 1811] MAN

libr. Romanelli Luigi mus. Casella Pietro

pers. 1. Virginia promessa sposa ad 2. Icilio ex-tribuno 3. Appio decemviro, amante, 4. Virginio tribuno militare, padre, 5. Valeria confidente, di Virginia 6. Claudio cliente d'Appio 7. Numitorio zio materno di Virginia — Coro di guerrieri e popolo; donne, littori, parenti di Virginia, clienti d'Appio, soldati, popolo, che non parlano int. Häeser Carlotta (1), Testori Angelo (2), Nozari Andrea (3), Patriosi Domenico (4), Quaranta Maria (5), Spirito Giuseppe (6), Rosignoli Paolo (7)

scen. Landriani Paolo macch. Pavesi Francesco, Gallina Antonio cost. Preliasco Giacomo (capisarti, Rossetti Antonio, Majoli Antonio) cor. (dei balli, Viganò Salvatore)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Inserito il ballo Gli Strelitzi (pp. 27-40).  Iª ed. ass.  A p. 5 lista degli orchestrali, a p. 59 citato il secondo ballo L'equivoco; «maestro al cembalo» Lavigna Vincenzo, «capo d'orchestra» Rolla Alessandro, dir. del coro, Terraneo Gaetano; attrezzista, Preliasco Giacomo; sostituta di Testori, Ceserani Teresa; «supplimenti alle altre due prime parti» Coda Elisabetta e Beretta Carlo. Accluso foglietto incollato con Nota delle feste da ballo (19 gennaio - 15 febbraio); nel frontespizio timbro della «Prefettura di polizia Dip.o d'Olona».