3276 | CASTE-CASTR |
EDELWEISS / melodramma in due atti / di tre parti / ed un epilogo / parole di / Enrico Fiorentino / musica di / Antonio Castracane / da rappresentarsi per la prima volta al teatro / Filarmonico di Verona / nella stagione di carnevale 1886-87
ed. Milano, Anania Rancati [1887]; 19,4x14; pp. 58 atti 2+epilogo
teatro Verona, Filarmonico, carnevale 1886-1887 [15 febbraio] MAN
libr. Fiorentino Enrico mus. Castracane Antonio
pers. 1. Marchesa di Chaban madre di (contr.) 2. Feora fidanzata di (sopr.) 3. Alberto nipote della marchesa (ten.) 4. Teresella giovane montanara (sopr.) 5. Simone veterano dell'armata francese (basso) 6. Bista albergatore (bar.) 7. Un frate (basso) 8. Un pecoraio (ten.) Coro di montanari, montanare, operai e famigli del castello
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. A p. 7: soggetto tratto «da un vecchio dramma dei signori Desnoyer e Dennry [sic]» (probabilmente La bergère des Alpes, Parigi, Gaîté, 31 ottobre 1852, di cui ES segnala una traduzione italiana, Milano 1853, col tit. La pastorella delle Alpi).