3284 | CAT-CATO |
DEJANICE / dramma lirico / in quattro atti / di / A. Zanardini / musica di / Alfredo Catalani / da rappresentarsi / al teatro alla Scala / carnevale-quaresima 1882-83 / impresa Scarlatti
ed. Milano, F. Lucca 1883; 19,8x14; pp. 51 atti 4
teatro Milano, Scala, carnevale-quaresima 1882-1883 [17 marzo] MAN
libr. Zanardini Angelo mus. Catalani Alfredo
pers. 1. Dardano primo triumviro di Siracusa 2. Admeto venturiero tosco 3. Labdaco schiavo cartaginese 4. Nidio, 5. Alfeo, patrizi siracusani, corifei (I e III atto) 6. Leuco, 7. Irambo, pirati, corifei (II atto) 8. Dejanice patrizia decaduta, etèra 9. Argelia nipote di Dardano Coro di patrizi e popolo, siracusani, pirati d'Itaca, vagabonde egizie, etère, citariste, sacerdotesse int. Bianchi Giovanni (1), Vergnet Edmondo (2), Vecchioni Francesco (3), Turolla Emma (8), Bordato Elena (9)
scen. Zuccarelli Giovanni macch. Cellai Angelo cost. (propr., Zamperoni Luigi)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Si eseguono «danze egizie» (II) e «danze di etere» (III). Il testo manca di una numerazione delle scene, peraltro riconoscibili perché regolarmente indicati in testa i personaggi intervenienti. A p. 4 lista degli orchestrali; «maestro concertatore e direttore delle opere» Faccio Franco, «maestro direttore dei cori» Cairati Giuseppe, «direttore di scena per le opere» Archinti Gaetano; attrezzista, Rancati; «ispettore pel ballo»Viganò Davide. Ed. del marzo.