3299 CAT-CATO

CAIO MARZIO CARIOLANO [sic] / azione drammatica / da cantarsi / nella galleria del Real Palazzo / nella fausta ricorrenza / del giorno natale di sua maestà / Ferdinando / re delle Due Sicilie ecc. / per comando / di sua eccellenza / D. Giovanni / Fogliani de Aragona / marchese di Pellegrino e Valdemozzola / di Vicobarone, Ponte Albarola, Riva e Carmiano / signore di Castelnuovo e di Vighizzolo ecc. cavaliere / del real ordine di S. Gennaro, commendadore nel- / la Costantiniana di S. Giorgio, gentiluomo di camera / con esercizio del re nostro signore, suo consigliere di / stato, viceré e capitan generale di questo regno di / Sicilia / poesia / di Giovanni Baldanza / officiale per la maestà sua nella real segreteria di stato / e guerra

ed. Palermo, Antonino e Giacomo Epiro 1762; 19,5x14,3; pp. 18 parti 1

teatro Palermo, Palazzo Reale, 1762

libr. Baldanza Giovanni mus. Catalisano Gennaro

pers. 1. Sesto Furio console di Roma 2. Volunnia nobile dama romana, moglie di 3. Caio Marzio detto Coriolano 4. Lucio cavaliere romano — Coro di nobili e plebei con Lucio, di matrone e plebee con Volunnia

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  A p. 2 Argomento.