3313 CATU-CAVA

GNEO MARZIO CORIOLANO / drama musicale / fatto rappresentare da' signori / Accademici / del Casino / sotto / la protezione del sereniss. principe / Francesco / Maria / di Toscana / alla / sereniss. granduchessa / Vittoria / di Toscana

ed. Firenze, Vincenzio Vangelisti [1686]; 15,4x9,2; pp. 88 atti 3 ded. gli accademici del Casino a Vittoria di Toscana in data 25 V 1686 ill. fregi; lettere ornate

teatro Firenze, Casino, [3 giugno 1686] WEAVER

libr. [Moniglia Giovanni Andrea] mus. [Cattani Lorenzo]

pers. 1. Gneo Marzio Coriolano 2. Accio Tullio volsco, amico e compagno di Coriolano 3. Veturia madre di Coriolano 4. Volunnia moglie di Coriolano 5. Terenzio figliolo di Coriolano 6. Fabio eletto ambasciatore del senato di Roma a Coriolano 7. Camilla figliola di Fabio 8. Sifone servo di Fabio — Accompagnature: soldati della guardia di Coriolano, soldati della guardia di Tullio, accompagnature di Fabio, paggi di Terenzio, damigelle di Veturia e un paggio per regger il manto, damigelle di Volunnia e un paggio per regger il manto, damigelle di Camilla

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Per D, C e MAN Iª rappr. Pisa, 1685. A p. 7 Argomento, a p. 10 A chi legge (protesta), a p. 12 «abbattimento tra cavalieri per la parte de' Romani e cavalieri per la parte di Coriolano»; a p. 86: «E col ballo di giardinieri e giardiniere termina il drama»; imprimatur del 14 maggio 1686. Altra ed. del testo in Delle poesie dramatiche di Giovannandrea Moniglia, I, Firenze, Vincenzio Vangelisti 1698, pp. 351-431 (p. 353: «[...] composto dall'autore per servirne la sereniss. granduchessa Vittoria sua signora, la quale dopo un anno ne fece regalo al serenissimo principe Francesco Maria [...]»; «[...] posto in musica dal padre Lorenzo Cattani agostiniano [...]»). ling. lat. (III 9)