3316 | CATU-CAVA |
LA PIETÀ DI SABINA / drama musicale
ed. [Firenze, Vincenzio Vangelisti 1698]; 17,3x8,7; pp. 157-224 atti 3 ill. fregi; lettere ornate
libr. [Moniglia Giovanni Andrea] mus. Cattani Lorenzo
pers. 1. Furio romano figliuolo del pretore di Roma 2. Claudio figliuolo del triumviro di Roma 3. Sabina 4. Marzio sotto nome di Marzia, marito di Sabina 5. Emilia matrona romana, alla custodia e protezione della quale erano consegnate Sabina e Marzia 6. Varrone pubblico carceriero 7. Cirilla fanciulletta piccola, nipote di Varrone
oss. [R.] Iª rappr. Firenze, 1680. Esemplare distaccato da Delle poesie dramatiche di Giovannandrea Moniglia, II. Ripreso a Venezia, S. Angelo, 1718, con musica di Giovanni Porta su testo modificato da Domenico Lalli e col tit. L'amor di figlia. In R. anche il volume succitato. Per D Iª rappr. 1680; per STIEGER Pisa, 1683; per GROVE non rappr. e scritto prima del 1690. Nessun libretto in SARTORI. A p. 159 Argomento: «[...] composto per servire alla serenissima granduchessa Vittoria di Toscana e messo in musica dal padre Lorenzo Cattani [...] ma per ancora non è comparito su le scene né alle stampe» (identica formula nella stampa del 1690; v. SON).