3317 MUSICA 2A MON

Q. LUCREZIO PROSCRITTO / drama musicale / fatto rappresentare / da' signori / accademici del Casino / per festeggiare / il giorno natalizio / del sereniss. principe Card. / Francesco / Maria / di Toscana

ed. Firenze, Vincenzio Vangelisti 1698; 17,3x8,7; pp. XII+687 (557-640) atti 3 ded. del volume: G.A. Moniglia a Francesco Maria di Toscana in data 25 VII 1689 ill. del volume: front.; fregi; lettere ornate

libr. Moniglia Giovanni Andrea mus. Cattani Lorenzo

pers. 1. Lepido uno de' triumviri di Roma 2. Domizio figliuolo di Lepido 3. Q. Lucrezio nobile romano 4. Turia sposa di Q. Lucrezio 5. Despina servente di Turia 6. Davo gobbo tartaglia, servo di Turia 7. Fausta sorella di Q. Lucrezio, destinata moglie di Domizio

oss. [R.] Iª rappr. Firenze, Casino, 1681. Sta in Delle poesie dramatiche di Giovannandrea Moniglia, I.  Per GROVE Iª rappr. 20 ottobre; per MAN, WEAVER e GROVE1 12 novembre. Alle pp. VII-XI Al cortese lettore, con notizie (pp. X-XI) su Alessandro Segni, segretario perpetuo dell'Accademia della Crusca e direttore della nuova edizione del Vocabolario («[...] comparisce appunto in questi giorni alla luce in più volumi diviso [...]»), al quale si devono le descrizioni delle feste per le nozze di Cosimo con Margherita Luisa d'Orléans, per le nozze di Ferdinando con Violante Beatrice di Baviera, come anche della festa teatrale Ercole in Tebe e del balletto a cavallo Il mondo festeggiante; a p. 559 avvertenza: composto per ordine della granduchessa Vittoria «[...] la quale dopo averlo fatto mettere in musica dal P. Lorenzo Cattani agostiniano [...] ne fece regalo al sereniss. principe Francesco Maria [...] e da esso fu donato a' signori accademici del Casino [...]»; a p. 562 citati «abbattimenti tra le guardie di Lepido e tra' soldati di Domizio» (fine II) e «ballo di donzelle e giovani romani, nobili, parenti e amici di Lucrezio, di Turia e di Lepido» (fine III); alle pp. 641-654 Lettera apologetica per lo Q. Lucrezio proscritto di F.N., datata Pisa, 8 dicembre 1681.