3327 PRIMI LIBRETTI

RAPPRESENTATIONE DI ANIMA ET DI CORPO / nuovamente posta in musica dal Sig. Emilio del Cavalliere / per recitar cantando / data in luce da Alessandro Guidotti bolognese

ed. Roma, Nicolò Mutij 1600; 20,5x14,3; pp. 9 n.n. atti 3+proemio ded. A. Guidotti al cardinale Aldobrandino in data 3 IX 1600 ill. front.; lettere ornate

teatro Roma, oratorio di S. Maria in Vallicella, febbraio 1600

libr. [Manni Agostino] mus. Cavalieri Emilio de

pers. proemio: 1. Avveduto, 2. Prudentio, giovinetti; opera: 3. Tempo 4. Intelletto 5. Corpo 6. Anima 7. Consiglio 8.-10. Piacere con due compagni 11. Angelo custode 12. Mondo 13. Vita mondanaCoro, angeli in cielo, anime dannate nell'inferno, anime beate nel cielo

oss. [R.] Riproduzione fotografica della Iª ed. Com'è noto, non si tratta né di un oratorio né comunque di una composizione sacra. Fu una rappresentazione profana, spirituale se vuolsi, data all'oratorio dei Filippini per la semplice ragione che nell'Anno Santo i teatri dovevano restar chiusi, e fu eseguita con scenario, costumi, ecc.  Alle musiche della Rappresentatione collaborò Dorisio Isorelli (ALALEONA, pp. 51 ss.); per DEUMM e GROVE il contributo di quest'ultimo è dubbio; il testo è la rielaborazione di una lauda dello stesso Manni (1577). Alle pp. 2-3 A' lettori, Avvertimenti per la presente rappresentatione a chi volesse farla recitar cantando e Avvertimenti particolari per chi cantarà recitando e per chi suonarà; a p. 9 musica di un' «aria cantata e sonata al modo antico»: Io piango, Filli, il tuo spietato interito. Il proemio è in prosa.