3334 CAVALLI A-G

ARTEMISIA / drama per musica / nel teatro / a SS. Gio. e Paolo / per l'anno MDCLVI / consacrato / alla Ser. real altezza / di / Ferdinando Carlo / arciduca d'Austria ecc.

ed. Venezia, Andrea Giuliani 1656; 15x8; pp. 10 n.n.+72 atti 3+prologo ded. N. Minato all'arciduca Ferdinando Carlo in data 10 I 1656 ill. fregi; lettere ornate

teatro Venezia, SS. Giovanni e Paolo, 1656

libr. Minato Nicolò mus. [Cavalli Francesco]

pers. prologo: 1. Melpomene, 2. Talia, muse 3. Apollo 4.-5. Due raggi d'Apollo 6. La Fortuna 7. La Virtù 8. La Cortesia 9.-11. Le tre Gratie; dramma: 12. Artemisia regina di Caria 13. Meraspe finto Clitarco, prencipe di Capadoccia [sic] sconosciuto 14. Alindo prencipe di Bitinia, generale d'Artemisia 15. Artemia prencipessa, 16. Ramiro prencipe, feudatari di Meraspe che lo conoscono 17. Oronta prencipessa di Cipro in abito di soldato con nome d'Aldimiro 18. Indamoro aio della regina 19. Niso servo d'Oronta 20. Ombra di Mausolo 21. Eurillo 22. Erisbe Coro di damigelle e soldati d'Artemisia, soldati e paggi d'Alindo, paggi di Ramiro, damiglielle [sic] d'Artemia, servi d'Oronta, intagliatori del Mausoleo, arcieri per il primo ballo, paggi per il secondo ballo

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Originariamente, come risulta dalla partitura, compariva un Cleante, di cui non c'è traccia nel libretto («In three places, music for Cleante has been crossed out and the text distributed to others characters in the opera»; ROSAND3, p. 218). ALM (p. 59) segnala un'antiporta. La c. 47-48 è mutila; la piccola perdita di testo (II ultima) è restaurata a penna in un foglietto incollato. A p. 5 n.n. Lettore: diversamente dal Xerse, nell'Artemisia «[...] tutto ciò ch'io t'apporto è di mia pura inventione [...]» e protesta; a p. 7 n.n. Argomento, a p. 25: «Otto arcieri formano il ballo» (fine I), a p. 48: «Otto paggi formano il ballo» (fine II); a p. 58, in margine all'a. di Eurillo Chiedete e sperate (III 9), si legge: «Quest'aria ogni sera sarà variata». Gli ultimi due personaggi si desumono dal testo.