3335 | MUS 2A OTT |
LA BRADAMANTE / drama per musica / del / Co. Pietro Paolo / Bissari / da recitarsi nel teatro / del reggio palazzo di Milano / nelle allegrezze / per la nascita felicissima / del serenissimo / principe di Spagna / l'anno1658
ed. Milano, Gio. Pietro Cardi e Gioseffo Marelli [1658]; 13,5x7; pp. 71 atti 3+prologo ded. G. Marelli a Gioanni Della Porta conte di Rovello ill. front.
teatro Milano, Regio, 1658
libr. Bissari Pietro Paolo mus. [Cavalli Francesco?]
pers. prologo: 1. L'ombra di Merlino 2. Ascalafo spia dell'inferno; dramma: 3. Bradamante 4. Atlante 5. Angelica 6. Carlo imper. d'Occidente 7. Amone padre di Brad. 8. Ruggiero 9. Orlando 10. Fioretto paggio di corte 11. Fiordispina 12. Medoro 13. Melissa 14. Nico fabro 15. Astolfo 16. Alcina 17. Leone figliolo di Costantino imper. d'Oriente 18. Alì servo di Leone 19. Rodomonte 20. Gabrina 21. Bellerofonte 22. Guarda [sic] di Rodomonte 23. Vespilla, 24. Ferida, damigelle d'Alc. 25. Sirena 26. Capo di corsari Papagalli, coro di magliari
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Giovanni e Paolo, 1650. L'attribuzione a Cavalli deriva da Ivanovich (v. T. WALKER1); inserito da GROVE e DEUMM tra le opere dubbie. Legato nella miscellanea Trattenim. saturnali. A p. 5 Argomento, a p. 25: «All'uscir de' babuini che fuggiti da cacciatori cogli scherzi fatti tra essi formano la prima parte d'un ballo. La seconda sarà con i cacciatori, che vi sopragiungono, nel veder i babuini imitare i loro gesti. La terza in trecia per non esser da essi pressi per termine della quale salgono i babuini su per gli alberi e si disperdono» (fine I); a p. 48: «Nell'esser portata Alcina da drago volante s'averà offuscato la scena con varie nubi, dalle quali saranno uscite pantasme [sic], che con verghe che vibran fiamme segnano i loro incanti e dano forma ad un ballo. Assistono spiritelli, che dall'aria sopragiungono con faci alla mano [...]» (fine II). I personaggi 3-19 sono «ordinari», i personaggi 20-26 e i cori «accidentali». Nel testo il nome del personaggio n. 24 è Flerida; II 9 reca per errore l'indicazione «ottava». ling. balbuzie (ruolo di Nico)