3367 | CAVALLI H-Z |
LA VIRTÙ DE' STRALI D'AMORE / opera / tragicomica musicale / di / Giovanni Faustini / all'illustrissimo signor / Iacomo Contarini / fù dell'illustrissimo et eccel- / lentissimo signor Bertuzzi
ed. Venezia, Pietro Miloco 1642; 13,7x7,5; pp. 96 atti 3+prologo ded. G. Faustini a I. Contarini ill. fregi
teatro [Venezia, S. Cassiano, carnevale 1642]
libr. Faustini Giovanni mus. [Cavalli Francesco]
pers. prologo: 1. Il Capriccio 2. Il Piacere Coro di capricci; opera: 3. Pallante prencipe della Tracia, amante di Cleria 4. Erino suo scudiero 5. Erabena figlia del re d'Athene, innamorata di Meonte, sconosciuta in abito di valletto sotto finto nome d'Eumete 6.-7. Marinari primo e secondo 8. Cleria figlia d'Evagora 9. Meonte amante di Cleria 10. Cleandra amica di Meonte dotta nelle arti magiche e nelle scienze astronomiche 11. Clito, 12. Leucippe, compagne di Cleria 13. Ericlea reina di Thessaglia istrutta nelle magie, nemica di Darete 14. Darete figlio di Evagora, incantato da Ericlea 15. Venere 16. Amore 17. Clarindo pastore 18. Evagora re di Cipro, padre di Darete e di Cleria 19. Psiche 20. La Fama 21. Giove 22. Saturno figurato per il Tempo 23. Mercurio 24. Marte Coro di ninfe, coro di maghe, coro di spirti taciti, coro di nereidi e di dei marini
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. L'aria che chiude la penultima scena «[...] is followed in the score by a love duet that was evidently inserted after the libretto was printed» (ROSAND3, pp. 336-337). A p. 32: «Dato fine a' tormenti [di Darete per opera di Ericlea e delle maghe] formano un ballo con atti di scherno verso Darete; intrecciano questa danza vari spiriti in orridi aspetti, da' quali Erino viene portato per l'aria» (fine I). Il personaggio di Marte si desume dal testo (II 2, III 10).