339 | RISTAMPE ANFOSSI A-F |
GLI AMANTI CANUTI / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel Nuovo teatro / di Novara / nel carnevale dell'anno 1783 / dedicato / alle nobilissime / dame
ed. Vercelli, Giuseppe Panialis [1783]; 16,5x10; pp. 60 atti 2 ded. Ferdinando Brico impr. alle dame ill. front.
teatro Novara, Nuovo, carnevale 1783
libr. [Lanfranchi Rossi Carlo] mus. Anfossi Pasquale
pers. 1. Madama Vistosa vedova di pochi mesi, amante di Giacinto 2. Giacinto giovine amante di madama Vistosa 3. Flaterio vecchio ottogenario, amante di madama 4. Droghetta cameriera 5. Papavero vecchio settagenario, amante di madam. 6. Buonattutto giovane raggiratore 7. Mestolina scuffiara int. Maggiori Gallieni Angelica (prima buffa) (1), Depaoli Gaetano (primo mezzo carattere) (2), Tasca Luigi (primo buffo caricato) (3), Marzorati Angiola detta l'Inglesina (secunda buffa) (4), Zani Gaetano (secundo buffo) (5), Barlassina Carlo (secundo buffo) (6), Ceresina (terza buffa) (7)
scen. Pelosio Antonio cost. Motta, Mazza cor. (dei balli, Guglielmi Alessandro)
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Samuele, 1781. A p. 8 lista dei ballerini e citati i balli La fiera olandese e Le astuzie di Arlecchino; «primo violino» Ripamonti Francesco, «al cembalo» Battistini Gaudenzo. ling. ven. (I 9), sp. (II 17, 18)