3390 CAV-CEC

PROLOGO E CORI DEL S. ERMENEGILDO / tragedia / da rappresentarsi in Seminario Romano nel / carnevale del presente anno 1644 / dedicati / all'eminent.mo e rever.mo Sig. Card. / Francesco / Barberino / vicecancelliero di santa chiesa / da Giulio Saluzzo genovese convittore / dell'istesso seminario

ed. Roma, Francesco Corbelletti 1644; 22x16,3; pp. 16+4 n.n. atti 5+prologo ded. G. Saluzzo a F. Barberino in data 29 I 1644 ill. front.; lettera ornata

teatro Roma, Seminario Romano, carnevale 1644

libr. [Sforza Pallavicino Pietro] mus. Cecchelli Carlo

pers. prologo: 1. Angelo tutelare di SivigliaAngeli motori de' pianeti ed inspiratori della sagra poesia; tragedia: 2. Aurelio ambasciadore di Childeberto fratello d'Ingonda e re de' Mediomatrici in Francia 3. Ermido consigliero del re 4. Castellano della torre di Siviglia 5. Recaredo figliuolo secondogenito del re 6. Ingonda moglie di S. Ermenegildo travestita 7. Silvano consigliero del re 8. S. Leandro vescovo di Siviglia e zio materno di santo Ermenegildo e di Recaredo in abito privato 9. Leovigildo re, padre di S. Ermenegildo e di Recaredo 10. Olibrio vescovo arriano 11. Uno de' capitani della torre di Siviglia 12. Ildoro servo del re 13. Arminio servo d'Ingonda 14. S. Ermengildo figliuolo primogenito del re int. Mari Ansaldo (2), Bettolio Bartolomeo (3, 4), Falconieri Chiarissimo (5), Bussi Domenico (6), Falconieri Francesco (7), Navarra Francesco Maria (8), Lascari Gasparo (9), Saluzzo Giulio (10, 11), Rivaldi Isidoro (12), Mazziotti Leonardo (13), Rho Teodoro (14)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Tra pp. 4 e 5 inserito quartino n. n. con Scenario della tragedia.  Iªe d. ass.  Incipit del prologo: Spirto, a cui la man divina; del I coro («giovamenti della concordia»): Le discordie furibonde; del II coro («nocumenti del sospetto»): Argo, ch'apri cent'occhi e pur travedi; del III coro («beni della speranza»): Signor, ch'ad un tuo cenno il fato domini; del IV coro («mali che apporta l'avidità di regnare»): Non finser tanti mali antiche muse. Come si desume dalla dedica, la presente ed. precede la stampa dell'intera tragedia, poi pubblicata nello stesso anno col tit. Ermenegildo martire (FRANCHI). A p. 2 si danno i nomi di 6 cantanti che, «con altri musici», fanno gli Angeli nel prologo: Boncore Francesco, Marcelli Gioseppe, Leseni Gio. Pietro, Gisleni Girolamo, Ferrari Pietro Paolo, Amati Pirro.