3402 | CED-CER |
AMALIA E PALMER / melodramma / in due atti a otto voci / da rappresentarsi / nel nobile teatro / di Torre Argentina / nell'autunno dell'anno 1822 / parole di Giacomo Ferretti / musica del Cav. Filippo Celli
ed. Roma, Michele Puccinelli 1822; 17,3x9,7; pp. 60 atti 2
teatro Roma, Argentina, autunno 1822 [14 settembre] MAN
libr. Ferretti Giacomo mus. Celli Filippo
pers. 1. Generale Holburg cugino della 2. Signora di Blumenthal madre di 3. Amalia sposa del 4. Maggiore Palmer 5. Brandt ussaro invalido 6. Plumper vecchio giardiniero, padre di 7. Erminia 8. Lornes tenente 9. Un tamburro Cori di soldati prussiani e montanari prussiani; comparse di soldati prussiani int. Lauretti Ferdinando (1), Loysolet [sic] Agnese (2), Casagli Giustina (3), Calvari Winter Berardo (4), Pacini Luigi (5), Bastianelli Cristofaro (6), Corini Gaetana (7), Puglieschi Giovanni (8)
scen. Lorenzoni Antonio cost. Marchesi Fortunato
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Soggetto tratto da Le major Palmer di Pigault Lebrun (Parigi, Feydeau, 1796, con musica di Antonio Bartolomeo Bruni). «Primo violino e direttore di orchestra» Pelliccia Giovanni Maria. Salto di numerazione da II 2 a II 4; permesso di stampa del 13 luglio.