3403 RISTAMPE CAVAM-CEN

AMALIA E PALMER / melodramma / in due atti a otto voci / da rappresentarsi / nell'I. e R. tetaro [sic] / degli Infuocati / posto in via del Cocomero / l'autunno del 1824 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.

ed. Firenze, Fabbrini [1824]; 16,8x11,5; pp. 56 atti 2 ill. front.

teatro Firenze, Cocomero, autunno 1824

libr. Ferretti Giacomo mus. Celli Filippo, Corradi

pers. 1. Generale Holburg cugino della 2. Sig.ra di Brumenthal [sic] madre di 3. Amalia sposa del 4. Maggiore Palmer ... 5. Brandt ussaro invalido 6. Plumper vecchio giardiniero, padre di 7. Erminia 8. Lornes 9. Un tamburo Cori di soldati prussiani e montanari prussiani; comparse di soldati prussiani int. Vestri Giovacchino (1), Capuzzi Orsola (2), Pasini Nencini Giuditta (3), Venier Marco (4), Frezzolini Giuseppe (5), Ricci Antonio (6), Corancci [sic]Santa (7), Franchini Giuseppe (8)

macch. Scheggi Antonio

oss. [R.] Iª rappr. ass. Roma, Argentina, 1822. Di Corradi è la scena II 8 (con a. di Erminia Mi sento in petto) su testo di anonimo (p. 52).  Iª ed. in R.  A p. 4 lista degli orchestrali; «primo violino e direttore» Bruscagli Gaetano, «maestro al cimbalo» Nistri Giuseppe.