3409 | CED-CER |
IL CORSARO o sia UN MAESTRO DI CAPPELLA IN MAROCCO / melodramma giocoso / in due atti a sette voci / da rappresentarsi / nel teatro Valle / degli Ill.mi signori Capranica / nel carnevale dell'anno 1823 / parole di Giacomo Ferretti / musica del Cav. Filippo Celli
ed. Roma, Michele Puccinelli 1822; 16,8x10; pp. 48 atti 2
teatro Roma, Valle, carnevale 1823 [26 dicembre 1822] MAN
libr. Ferretti Giacomo mus. Celli Filippo
pers. 1. Abdalac capo de' corsari di Marocco, innamorato di 2. Adelaide virtuosa di musica schiava di Abdalac ed amante di 3. D. Policarpio buffo cantante 4. Barbaziano maestro di cappella padre di Adelaide 5. Mammozia custode del serraglio 6. Brifrac corsaro soggetto di Abdalac 7. Idraotte custode del palazzo di Abdalac Coro di corsari; corsari compagni di Briface, corsari seguaci di Abdalac int. Calvari Winter Berardo (1), Casagli Giustina (2), Lauretti Ferdinando (3), Pacini Luigi (4), Loyselet Agnese (5), Bastianelli Cristofaro (6), Puglieschi Giovanni (7)
scen. Lorenzoni Antonio cost. Majani Baldassarre, Marchesi Fortunato
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. A p. 3 Ai miei amici, se ne ho di Ferretti. «Primo violino e direttore di orchestra» Pelliccia Gio. Maria. Permesso di rappr. del 15 dicembre.