3411 | CED-CER |
LE DUE DUCHESSE / dramma semiserio per musica / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / l'autunno del 1824 / sotto la protezione di S.A.I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.
ed. Firenze, Fantosini 1824; 16x10,5; pp. 54 atti 2 ill. front.
teatro Firenze, Pergola, autunno 1824 [8 settembre] MAN
libr. [Romani Felice] mus. Celli Filippo
pers. 1. Edgar re d'Inghilterra 2. Loredano conte di Devonskire, che si introduce nel castello di Athelwold da trovatore 3. Malvina sua figlia e sposa di 4. Enrico duca di Athelwold, ministro ed amico di Edgar 5. Ruggero cortigiano amico di Enrico 6. Laura promessa sposa a Berto e donna di servizio della duchessa 7. Betzy altra donna di servizio 8. Berto capocaccia di Enrico e custode del castello 9. Pietro massaro di Enrico 10. Guglielmo scudiero di Loredano Coro di vassalli di Enrico, donne di servizio, vassalle, cacciatori, seguaci del re, guardie int. Reina Domenico (1), Torri Benedetto (2), Benini Emilia (3), Pietralia Costanza (4), Visanetti Giuseppe (5, 10), Ruggeri Teresa (6), Ferragani Faustina (7), Inson Gio. Batista (8), Santini Giovanni (9)
scen. Facchinelli Luigi (figurista, Piattoli Gaetano) macch. Canovetti Cosimo cost. Uccelli Giuseppe cor. (del ballo, Galzerani Giovanni)
oss. [R.] I rappr. con musica di Celli. Inserito il ballo Il disertore per amor figliale o sia La spada di legno (pp. 30-35). Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Milano, Scala, 7 novembre 1814, con musica di Giovanni Simone Mayr e col tit. Le due duchesse ossia La caccia dei lupi. A p. 2 Argomento: si seguono «[...] le tracce del melodramma francese di Caignez [...]» (Edgar ou La chasse aux loups di Louis Charles Caigniez, Parigi, Ambigu-comique, 1811); a p. 4 una nota (riguardante la didascalia di Loredano) dà un cenno sui trovatori e avverte che «Menestrels dovrebbero dirsi Loredano e Guglielmo, ma questo nome suona male in italiano, né si saprebbe, fuorché l'ignobile di cantastorie, qual nome sostituirgli»; a p. 6 lista dei ballerini, a p. 7 lista degli orchestrali; «primo violino e direttore dell'orchestra» Lorenzi Ferdinando, «maestro e direttore dell'opera» Rocchi Alessandro.