3415 | CED-CER |
LA SECCHIA RAPITA / dramma eroicomico per musica / in due atti / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / l'autunno del 1823 / sotto la protezione di S.A.I. e R. / Ferdinando III / granduca di Toscana / ecc.
ed. Firenze, Fantosini [1823]; 16,2x10,7; pp. 48 atti 2 ill. front.
teatro Firenze, Pergola, autunno 1823
libr. [Anelli Angelo, Gasparri Gaetano] mus. Celli Filippo
pers. 1. Messer Lorenzo potestà di Modena padre di Renoppia 2. Costanza sorella del dottor Tita fatta prigioniera da Manfredi e di lui innamorata 3. Manfredi capo e condottiero dei Modanesi 4. Il conte di Calcagna guerriero modanese amante di Renoppia 5. Renoppia promessa sposa al dottor Tita 6. Gottardo uno degli ambasciatori di Bologna 7. Mariotta cameriera di Renoppia 8. Messer Tita dottore di medicina spedito dai Bolognesi con altri dottori a Modena in qualità d'ambasciatori per trattar la pace coi Modanesi, fratello di Costanza 9.-10. Due piccoli paggi di messer Lorenzo 11.-12. Due scudieri Coro di modanesi, coro di dottori bolognesi seguaci del Dott. Tita, soldati e popolani modenesi, servi di messer Lorenzo int. Pacini Luigi (1), Boccabadati Luisa (2), Gentili Pietro (3), Zuccoli Luigi Goffredo (4), Ruggeri Teresa (5), Cherubini Alberto (6), Corazzi Carlotta (7), Bajoni Pasquale (8)
scen. Facchinelli Luigi (figurista, Piattoli Gaetano) macch. Canovetti Cosimo cost. Uccelli Giuseppe cor. (del ballo, Clerico Francesco)
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Celli. Gasparri è l'adattatore. Segue il ballo Adelaide di Guesclino (pp. 41-48). Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Milano, Scala, 1793, con musica di Nicola Zingarelli. A p. 3 lista dei ballerini, a p. 4 lista degli orchestrali; «primo violino e direttore dell'orchestra» Lorenzi Ferdinando, «maestro e direttore dell'opera» Rocchi Alessandro. ling. onomat. (I 1), lat. (I 15)