345 | VARI AUTORI A |
L'APE MUSICALE ossia IL POETA IMPRESARIO / commedia per musica / in due atti / del signor / abate Da Ponte / P. A. romano-sonziaco / da rappresentarsi / nel Ces. Reg. teatro di Trieste / il carnovale 1792
ed. Trieste, stamp. Governiale [1792]; 16,5x10,4; pp. 59 atti 2 ill. front.
teatro Trieste, Cesareo Regio, carnevale 1792
libr. Da Ponte Lorenzo mus. Anfossi Pasquale, Bianchi F., Brunetti A., Callegari G., Cimarosa D., Conti [Niccolò], Dalla Maria P. A. D., Ditters K., Gazzaniga G., Gianella L., Martín y Soler V., Mozart W. A., Paisiello G., Salieri A., Sarti G., Schuster J.
pers. 1. D. Zuccherina virtuosa di musica 2. D. Farinella virtuosa di musica 3. D. Capriccio virtuoso di musica 4. Bonario poeta 5. Brunetto virtuoso di musica 6. Cecchina nipote del poeta 7. Il conte Sproposito protettore di tutti i virtuosi int. Dragon Maria (prima buffa) (1), Goletti Carolina (prima buffa) (2), Braghetti Prospero (primo mezzo carattere) (3), Mazzoni Pietro (primo buffo caricato) (4), Bertini Antonio (secondo buffo caricato) (5), Pasini Giuseppa (seconda buffa) (6), Da Ponte Paolo (altro buffo caricato) (7)
scen. Bobolini Giuseppe cost. Babini Cherubino cor. Papini Antonio
oss. [R.] SON registra un'Ape musicale rinnuovata (Vienna, 1791), librettista Da Ponte, musica di vari autori. I musicisti sono elencati a p. 4. Iª rappr. ass. Vienna, t. di Corte, quaresima 1789, con musica di Salieri, Martín y Soler, Gazzaniga, Florian Leopold Gassman, Anfossi, Cimarosa, Mozart, Giuseppe Giordani, Angelo Tarchi, Nicolò Piccinni e col tit. L'ape musicale (SARTORI). In questa rappr. triestina, di Anfossi sono «aria e scena francese» e terzetto (I); di Bianchi a. (II); di Brunetti «aria e scena» (II); di Callegari rondò (II); di Cimarosa cavatina (I) e a. (II); di Conti quintetto (II); di Dalla Maria cavatina (I) e sestetto (II); di Ditters cavatina (I); di Gazzaniga a. (II); di Gianella a. (II); di Martini cavatina, quartetto e duetto (I), cavatina e duettino (II); di Mozart duetto (II); di Paisiello a. (I) e cavatina (II); di Salieri «aria francese» e a. (I) e duetto (II); di Sarti «introduzione»; di Schuster a. (I); il finale dell'atto I è tratto da Re Teodoro in Venezia (libr. G. B. Casti, mus. Paisiello), Fra due litiganti il terzo gode (libr. G. B. Lorenzi, mus. Sarti) e La modista raggiratrice (libr. G. B. Lorenzi, mus. Paisiello). A p. 5 lista dei ballerini e degli orchestrali; «al cembalo» Rampini, «primo violino» Scaramella Giuseppe. Mozart compare nella forma Mozzart e Schuster nella forma Suster. ling. ted. (I 3), fr. (I 7), lat. (II 2)