3452 | RISTAMPE CEO-CHAR |
LA DORI overo LO SCHIAVO REGGIO / drama per musica / da rappresentarsi nel nobilissimo / teatro Grimano / di SS. Gio. e Paolo / l'anno 1667 / consacrata / a madama / Maria Mancini / Colonna / prencipessa romana / duchessa di Tagiacozzo ecc.
ed. Venezia, Francesco Nicolini e Steffano Curti 1667; 14,2x8; pp. 12 n.n.+64 atti 3+prologo ded. F. Nicolini a M. Mancini Colonna in data 16 I 1667 ill. fregi; lettere ornate
teatro Venezia, SS. Giovanni e Paolo, 1667
libr. [Apolloni Giovanni] mus. Cesti Antonio
pers. prologo: 1. Apollo 2. Inganno 3. Invidia 4. Amore; dramma 5. Dori figlia d|Archelao re de| Niceni, creduta figlia di Termodoonte re d|Egitto, finta schiavo sotto nome d|Alì, sposa d|Oronte 6. Oronte re de| Persi, marito di Dori 7. Artaserse satrape del governo e tutore d'Oronte 8. Arsinoe prencipessa figlia d'Archelao re de' Niceni, stabilita moglie ad Oronte 9. Tolomeo prencipe figlio di Termodoonte re d'Egitto, creduto fratello a Dori, sotto abito di femmina con il nome di Celinda 10. Arsete aio di Dori 11. Erasto capitano, amante di Tolomeo creduto Celinda e seguace di Dori 12. Dirce vecchia nutrice d'Arsinoe 13. Erindo custode del serraglio 14. Golo servo sciocco d'Oronte 15. Ombra di Parisatide fu madre d'Oronte
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Salvatore, 1663. Iª rappr. Innsbruck, 1657. Esiste altra ed. con le stesse note tipografiche (gli stampatori sono però indicati come «Curti e Nicolini»; SARTORI e SCHMIDT). Entrambe le stampe hanno un'antiporta (mancante nel nostro esemplare). A p. 5 n.n. Lettore: «Si è incontrato molte difficoltà così nel ritrovare l'originale della musica come nell'aggiustarlo e nel trasportare le parti [...] Si sono aggionte alcune ariette [...]»; a p. 7 n.n. Argomento, a p. 12 n.n. citati balli «d'eunuchi» (fine I) e «di soldati» (fine II); a p. 64 a. agg. di Arsinoe per III 9: Tiene il cor sicura speme. III 8 reca per errore l'indicazione «quarta».