3453 | MUS 2A OTT |
LA DORI overo LA SCHIAVA FEDELE / dramma musicale / rappresentato in Roma / nel nuovo teatro di Torre di Nona / l'anno MDCLXXII / all'illustrissimo ed eccellentissimo / signor principe / D. Gasparo / Altieri / generalissimo di S. Chiesa, ecc.
ed. Roma, Bartolomeo Lupardi 1672; libraio Francesco Lupardi; 13,5x7; pp. 16 n.n.+76 atti 3+prologo ded. B. Lupardi a G. Altieri in data 1 I 1672 ill. fregi; lettere ornate
teatro Roma, Tordinona, 1672 [31 dicembre 1671] CAMETTI2
libr. [Apolloni Giovanni] mus. [Cesti Antonio, Stradella Alessandro]
pers. prologo: 1. Aurora 2. Zefiro 3. Euro; dramma: 4. Oronte re di Persia, amante di Dori 5. Artaserse zio e tutore d'Oronte 6. Dori regina di Nicea, sotto nome di Alì schiavo d'Arsinoe 7. Arsinoe sorella di Dori, amante e sposa d'Oronte 8. Tolomeo prencipe d'Egitto sotto nome di Celinda, amante d'Arsinoe 9. Dirce vecchia nutrice d'Oronte 10. Arsete aio di Tolomeo e di Dori 11. Bagoa eunuco, custode del serraglio 12. Erasto capitano delle guardie, amante di Celinda 13. Golo buffone 14. Ombra di Parisatide madre d'Oronte Comparse: per Oronte: 10 soldati alla persiana e un paggio, per Artaserse quattro mori, per Arsinoe sei damigelle e un paggio, per Erasto quattro soldati
oss. [R.] Iª rappr. Innsbruck, 1657. Di Stradella è il prologo (Dormi Titone addio; CAMETTI2 e JANDER, p. 99). Legato nella miscellanea Trattenim. saturnali; mancano l'antiporta e le sette pp. di Nova aggiunta fatta alla Dori (SARTORI e FRANCHI), contenenti le arie sostitutive, una delle quali (Dolcissime pene) è per CAMETTI2 di Cesti; un'altra ed. riferita a questa rappr. fu stampata nello stesso anno a Macerata; SARTORI). A p. 7 n.n. Lo stampatore a chi legge: «Eccoti la Dori, da tante stampe sinora più tosto adulterata e travestita che posta in luce. Io pretendo d'incontrare il tuo genio col presentartela vergine, legitima e corretta da chi avea l'autorità di farlo [...] si lasciano molti versi; di più si sono mutate alcune arie [...] e aggiunto un intermedio ridicolo doppo il secondo atto [...]»; a p. 9 n.n. Argomento, a p. 14 n.n. citati balli «di eunuchi» (fine I) e «di vecchi e vecchie» (fine II).