3461 MUS 2A SBA

IL POMO D'ORO / festa teatrale / rappresentata in Vienna / per / l'augustissime / nozze / delle / sacre cesaree / e reali maestà / di / Leopoldo/ e / Margherita / componimento / di Francesco Sbarra / consigliero di S.M.C.

ed. Vienna, Matteo Cosmerovio 1667; 15,5x9,5; pp. 28 n.n.+158 atti 5+prologo ded. F. Sbarra a Leopoldo e Margherita ill. 1 inc. (Lodovico Burnacino—M. Küsel; tra pp. 14 e 15 n.n.); 7 inc. (Lodovico Burnacini—M. Küsel; tra pp. 22 e 23 n.n., tra pp. 28 n.n. e 1, tra pp. 6 e 7, tra pp. 24 e 25, tra pp. 42 e 43, tra pp. 98 e 99. tra pp. 106 e 107, tra pp. 148 e 149, dopo p. 158); 6 inc. (Lodovic Burnacinj; tra pp. 36 e 37, tra pp. 68 e 69, tra pp. 70 e 71, tra pp. 78 e 79, tra pp. 102 e 103, tra pp. 134 e 135); 1 inc. (Lodovic Burnacinj; tra pp. 52 e 53); 1 inc. (Lodovic Burnacinj; tra pp. 86 e 87); 1 inc. (Lodovico Burnacini, tra pp. 90 e 91); 1 inc. (Lodovic Burnani; tra pp. 112 e 113); 1 inc. (Lodovico Burnacini; tra pp. 130 e 131); 3 inc. (tra pp. 14 e 15, tra pp. 60 e 61, tra pp. 122 e 123)

libr. Sbarra Francesco mus. [Cesti Antonio]

pers. prologo: 1. La Gloria Austriaca 2. Amore 3. Himeneo 4. L'Imperio 5. La Monarchia di Spagna 6. L'America 7. Il Regno d'Hongheria 8. Il Regno di Boemia 9. Lo Stato patrimoniale di Germania 10. L'Italia 11. La Sardigna; festa: 12. Giove 13. Giunone 14. Pallade 15. Venere 16. Apollo 17. Nettunno 18. Marte 19. Bacco 20. Mercurio 21. Hebe 22. Momo 23. Ganimede 24. Eolo 25. Zeffiro 26. Austro 27. Euro 28. Volturno 29. Elemento del foco 30. Aglaie, 31. Eufrosine, 32. Pasithea, le tre Grazie 33. Plutone 34. Proserpina 35. La Discordia 36. Caronte 37. Tesifone, 38. Aletto, 39. Megera, Furie le tre 40. Sacerdote di Pallade 41. Paride figlio del re di Troia 42. Ennone amante riamata di Paride 43. Filaura sua nutrice 44. Aurindo pastore innamorato d'Ennone 45. Cecrope re d'Athene 46. Adrasto suo tenente generale 47. Alceste sposa di Cecrope — Coro di deità, di soldati ateniesi, di servi di Paride, di ministri del tempio di Pallade; comparse di Belidi con Proserpina, di spiriti e mostri infernali con Plutone, di semidei al convito di Giove, di ninfe con Ennone, di pastori con Paride, di nereidi con Venere, di donzelle con Alceste, di tritoni con Nettunno, di arcieri con Cecrope, di soldati con Adrasto, di damigelle con Venere, di soldati con Marte

oss. [R.] Iª rappr. Vienna, t. di Corte, 1667. Allegata riproduzione fotografica di incisione rappresentante l'interno del teatro durante l'esecuzione. Libretto ristampato in -4° nel 1668 dallo stesso ed., che ne pubblicò anche una traduzione spagnola (La manzana de oro).  Iª ed. ass.  Iª rappr. 13-14 luglio 1668 (GROVE); per MAN Iª rappr. 13 novembre 1666. Alcune arie furono composte da Leopoldo I (GROVE). Alle pp. 6-13 n.n. Argomento; alle pp. 18-19 n.n. Azzioni: «ballo dell'idee delle Bellezze e degl'Amori» (fine I; v. anche p. 41), «armeggiamento di donzelle armate a guisa di amazzoni in onore di Pallade» (fine II), «combattimento tra Marte e li suoi seguaci e Cecrope e li suoi soldati» (fine III; v. anche p. 101), «assalto dato dagl'Ateniesi alla fortezza di Marte» (fine IV; v. anche p. 131), «ballo di spiritelli in aria, di cavalieri in terra, di sirene e tritoni in mare» (fine V; v. anche p. 158); musica dei balli di Johann Heinrich Schmelzer (GROVE1). Dalla stampa del 1668 (SARTORI) si desume che le scene e i costumi furono di Burnacini, i balli di Santo Venturi e gli abbattimenti di Agostino Santini.