3462 CES

LA SCHIAVA FORTUNATA / drama per musica / da rappresentarsi nel tea- / tro Zane a San Moisè / l'anno MDCLXXIV / seconda impressione con / nuove aggiunte / consegrato al illustr. e eccelentiss. Sig. / Alessandro / Contarini / procurator di S. Marco

ed. Venezia, Francesco Nicolini 1674; 14,2x7,7; pp. 56 atti 3 ded. Francesco Santorini ad A. Contarini in data 1 I 1674 ill. fregi

teatro Venezia, San Moisè, 1674

libr. Moniglia Giovanni Andrea, [Noris Matteo, Corradi Giulio Cesare] mus. Cesti Antonio, Ziani M.A.

pers. 1. Nino re dell'Assiria 2. Semiramide sua madre 3. Creonte re di Babilonia ribelle 4. Elvida sua figlia, schiava e amante di Nino sotto nome d'Iside 5. Ireo general di Semiramide 6. Eliso aio di Nino 7. Eurillo paggio di corte 8. Bellona su carro volante 9. Marte in machina 10. Amore su l'ali d'un cigno 11. Sdegno sul dorso d'un drago — Coro di soldati, coro di damigelle, coro di babiloni con Creonte

oss. [R.] Iª rappr. Vienna, t. di Corte, [9 giugno] 1667, con musica del solo Cesti e col tit. La Semirami; ripreso a Venezia, SS. Giovanni e Paolo, 1671, con musica di P. A. Ziani e col tit. La Semiramide (v.); ad Amburgo, 1693, con musica di Cesti e M.A. Ziani adattata da A. Giannettini e col tit. La schiava fortunata overo La rissembranza di Semiramide e Nino.  Ripreso col nostro tit. a Modena, 1674 (SARTORI, che per una svista registra come presente in R. non questa «seconda impressione» ma la prima); con lo stesso tit. a Braunschweig, 1691, forse nell'adattamento musicale di Giannettini (SARTORI e BROCKPÄHLER, p. 90). A p. 5 A chi legge: l'opera fa la sua comparsa al S. Moisè, «[...] dove prima di lasciarsi vedere, benché di perfettissima struttura, ma nell'ordine superficiale manchevole, fu di nuovo ritoccata d'ariette, introduttione, intermedi e qualche picciola scena che smaltata con natural bizzarria dall'armonico stile del Sign. Marc'Antonio Ziani la ridusse in figura del moderno universal compiacimento [...]»; a p. 7 Argomento, a p. 9 citati balli «di guerrieri» (fine I) e «di satiri e pastorelle» (fine II; la prima stampa per questa rappr. ha qui un ballo «di naiadi ch'escono dal Tigri»; ALM, che segnala per la presente un'antiporta); a p. 10 una duplice avvertenza: «L'operazione di chi scrisse nuovamente nel drama sarà contrasegnata con queste due " [...]» e «La mancanza dell'opera ha necessitato la seconda impressione, con la qual occasione [...] si è riformata d'alcune ariette e qualche picciola aggiunta». Errori di numerazione: II 11 e 7 in luogo di 10 e 11 e quindi salto a 13 ecc.; III 10 in luogo di 9. Il librettista compare (alle pp. 5 e 10) nella forma Monilia.