3464 CES

IL TITO / melodramma / rappresentato in Roma / nel nuovo teatro di Torre di Nona / l'anno MDCLXXII / dedicato / all'Illustriss. ed eccellentiss. principessa / madama Maria / Mancini Colonna / duchessa di Paliano, di Tagliacoz- / zo ecc. e gran contestabilessa / del regno di Napoli

ed. Roma, Bartolomeo Lupardi 1672; libraio Francesco Lupardi; 13,2x7,2; pp. 18 n.n.+78 atti 3 ded. B. Lupardi a M. Mancini Colonna in data 12 II 1672 ill. antip.; fregi; lettere ornate

teatro Roma, Tordinona, 1672 [febbraio] MAN

libr. [Beregan Nicolò] mus. [Cesti Antonio]

pers. 1. Tito figlio di Vespasiano imperatore 2. Berenice regina di Giudea, sorella d'Agrippa, amante di Polemone re di Licia 3. Domitiano fratello di Tito 4. Polemone re di Licia, amante di Berenice 5. Agrippa tetrarca, fratello di Berenice 6. Martia Fulvia matrona romana, amante di Tito 7. Celso nipote del gran Corbulone 8. Largio Lepido generale delle romane legioni 9. Elio capitano delle coorti 10. Aulo Cinna favorito di Domitiano 11. Apollonio mago famoso 12. Cencina nutrice di Martia 13. Ninfo servo di Domitiano 14. Messo 15. Plutone 16. Scacazzon 17. Amorino moro — Accompagnamenti: coro di soldati per Tito, coro di soldati per Domitiano, coro di soldati per Agrippa, coro delle romane legioni, coro di diavoli per il prologo, coro d'indiani

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, SS. Giovanni e Paolo, 1666. Di Plutone e Scacazzon non si trova traccia nel testo (sono forse un residuo della Iª veneziana?); l'ultimo personaggio compare invece nel testo (I 18) ma non nell'elenco degli interlocutori.  Per la rappr. romana Alessandro Stradella musicò il prologo (Aita, numi, aita; Cencina, Plutone, Apollonio, Scacazzon) e un intermezzo alla fine del II atto (O ve', che figuracce; Cencina e Pigmeo re del Congo, «accompagnato da molti Caramoggi»), entrambi su testo di Filippo Acciaioli (JANDER, pp. 97-98 e 109-110). Prologo e intermezzo compaiono in 8 pp. (paginazione propria) di Aggiunte e contrascene al Tito, annesse a una ristampa dello stesso anno (Scacazur in luogo di Scacazzon; FRANCHI, secondo il quale il libretto fu adattato per l'occasione da Giovanni Filippo Apolloni); CAMETTI2 informa sulle variazioni rispetto alla Iª. A p. 10 n.n. Argomento, a p. 15 n.n. elenco delle «machine», a p. 16 n.n. citati balli «di tritoni» (fine I) e «d'indiani»; v. anche p. 52 (fine II), a p. 78 Lettore amorevole (protesta). Altra copia in R.