352 | ANFOSSI A-F |
L'AVARO / dramma giocoso per musica / di Giovanni Bertati / da rappresentarsi / nel teatro Giustiniani / in S. Moisè / l'autunno dell'anno 1775
ed. Venezia, Gio. Battista Casali [1775]; 16,6x11; pp. 64 atti 3 ill. front.
teatro Venezia, S. Moisè, autunno 1775
libr. Bertati Giovanni mus. Anfossi Pasquale
pers. 1. Il Sig. Orgasmo padre di Stefanello e di Rosalinda 2. Laurina contadina 3. Stefanello 4. Rosalinda 5. Il Sig. Felicino povero gentiluomo 6. Il Sig. Macobrio uomo attempato e sordo 7. Tortora serva di Orgasmo int. Poggi Domenico (1), Baglioni Poggi Clementina (2), Mandini Stefano (3), Dall'Aij Marianna detta La Parmegianina (4), Bragetti Prospero (5), Michieletti Vincenzo detto Panzetta (6), Allegretti Luisa (7)
scen. Mauri cugini cost. Tadio Giuseppe cor. (dei balli, Pitrot Antonio)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Inserito il ballo La serenata interrotta o sia Il triplice matrimonio, musica di Francesco Piombanti (pp. 29-30); a p. 55 citato il ballo L'incostante fisato. Iª ed. ass. Ripreso a Brescia, Erranti, 1779, col tit. Il tesoro immaginario (SARTORI); a Brunswich, 1782, col tit. Il sordo e l'avaro (L; manca in SARTORI); a Francoforte, 1783, col tit. I due avari (L; manca in SARTORI); la rappr. fiorentina col tit. La fedeltà nell'angustie (Pergola, 1777), per L e GROVE1 una ripresa del presente dramma, è invece una ripresa di La finta giardiniera (v. 370). A p. 4 lista dei ballerini. ling. onomat. (I 13, 17), esotico delle Molucche (II 9, 12)