3521 | CHEC-CHEL |
LA CACCIA IN ETOLIA / favola / pastorale // IRCANO INNAMORATO / intermezzi
ed. Venezia, s.n. 1725; 16,3x10,5; pp. 63 atti 3+3 intermezzi ill. front.; testatina
libr. [Valeriani Belisario, Stampiglia Silvio] mus. [Chelleri Fortunato?]
pers. favola: 1. Meleagro re di Etolia sotto nome di Tirsi pastore amante di Atalanta 2. Atalanta figlia di Jasio re d'Arcadia sotto nome di Tirsi [sic, in luogo di Amarilli] 3. Irene ninfa amante del pastore Aminta 4. Aminta pastore amante d'Irene; intermezzi: 5. Lidia 6. Ircano
oss. [R.] Iª rappr. Ferrara, Bonacossi, [28 maggio] 1715. Il ritrovare qui (di seguito alla favola, pp. 47-63) gl'intermezzi Ircano innamorato, presenti nelle Iª ferrarese del libretto di Valeriani ma assenti nella ripresa veneziana del 1720 con musica di Buini (v. 2536), m'induce a ritenere che il musicista della presente ripresa fosse Chelleri. Da notare però che W non registra un'esecuzione per il 1725 e che come interprete di tutti i personaggi della favola è indicata «La signora N.N.» Per gl'intermezzi, la rappr. ferrarese indicata da R. è la Iª con musica di Chelleri; Iª rappr. ass. come scene buffe nell'Abdolomino di Stampiglia, Vienna, t. di Corte, 1709, con musica di G. Bononcini (v. 3523). Per gli incipit, v. 3523; riguardo a questi ultimi, nei presenti intermezzi i duetti finali di I e III risultano ampliati di una sezione conclusiva: rispettivamente Datti pace, non ti lagnar // Crudele, sì crudele e Hai vinto, sì hai vinto // Giunto xè pur quel tempo. Circa la favola (e stando a BELLINABRIZIPENSA), l'a. di Meleagro Non saria poco (I 10) è identica a un'a. dell'Orlando furioso (II 6), Brunswick, 1722 (un pasticcio arrangiato da Schürmann); l'a. di Irene Ben io sento l'ingrata, spietata (almeno nella prima sezione; III 4) a un'a. del Vinto trionfatore del vincitore (II 18), Venezia, S. Angelo, autunno 1717, con musica di diversi. A p. 3 Amico lettore (con la protesta), a p. 4 Argomento della favola pastorale.