3545 CHER

IFIGENIA IN AULIDE / dramma per musica / da rappresentarsi / nel Regio teatro / di Torino / nel carnovale del 1788 / alla presenza / di / S.S.R.M.

ed. Torino, Onorato Derossi [1788]; 16,9x11; pp. VIII+68 atti 3 ill. front.

teatro Torino, Regio, carnevale 1788 [12 gennaio] MAN

libr. Moretti Ferdinando mus. Cherubini Luigi

pers. 1. Agamennone re d'Argo, duce supremo dell'armata greca, padre di 2. Ifigenia 3. Achille principe reale di Tessaglia, promesso sposo d'Ifigenia 4. Ulisse re d'Itaca, uno de' principi confederati 5. Erifile principessa di Lesbo, prigioniera d'Achille 6. Arcade confidente di Agamennone 7. Calcante sommo sacerdote — Comparse: re e principi greci, sacerdoti, schiavi, guardie d'Agamennone, soldati greci, soldati d'Achille, donzelle, pagesse int. Carri Giuseppe (1), Marchetti Fantozzi Maria (2), Marchesi Luigi (3), Savoj Gaspare (4), Onorati Camilla (5), Augè Gaetana (6), Monti Luigi (7)

scen. Galliari f.lli cost. (sarti, Cerrutti Carlo, Rondola Giambatista, Pescia Margherita) cor. (dei balli, Trafieri Giuseppe)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Cherubini. Seguono brevissima descrizione del ballo Un mercato fiammengo (p. 62), il ballo Didone abbandonata (pp. 62-66) e brevissima descrizione del ballo La nuova della pace (p. 67), tutti con musica di Vittorio Amedeo Canavasso.  Iª rappr. ass. Milano, Scala, 1787, con musica di Nicola Zingarelli. A p. III Argomento: si è tolto «lo scioglimento dalla nota tragedia di Racine»; a p. VII lista dei ballerini, a p. 68 Avviso: uscito l'Almanacco dei teatri torinesi del 1788, contenente i drammi rappresentati dal 1700; «di riserva per supplemento» Bussi Luminosa. Numerosi passi di r. virgolati.